Silvergate Capital Corporation (NYSE: SI), holding di Silvergate Bank, società fornitrice di servizi finanziari per il settore delle criptovalute, ha affermato che sta cercando di preservare il capitale nel tentativo di mantenere un bilancio altamente liquido per far fronte alla recente volatilità del settore degli asset digitali.
Venerdì 27 gennaio 2023, la banca ha dichiarato sul suo sito di aver sospeso il pagamento dei dividendi sulle sue azioni privilegiate perpetue non cumulative a tasso fisso del 5,375%, serie A.
Silvergate ha spiegato che continua a mantenere una posizione di cassa superiore ai depositi di asset digitali legati ai clienti e che il suo consiglio di amministrazione rivaluterà il pagamento dei dividendi trimestrali in base all’evoluzione delle condizioni di mercato.
Silvergate ha pubblicato una serie di risultati negativi all’inizio del mese, rivelando di aver tagliato circa il 20% della sua forza lavoro e di aver subito una perdita di 1 miliardo di dollari nel quarto trimestre, culminata in una perdita di 949 milioni di dollari per l’intero anno 2022.
Le azioni della banca sono scese di oltre il 6% prima dell’apertura dei mercati, dopo l’annuncio della sospensione dei dividendi. Dopo l’apertura dei mercati, la perdita è arrivata fino al 9% circa, con un prezzo per azione di 13,26 dollari.
Nel 2022, le azioni di Silvergate hanno perso circa il 90% del loro valore.
Silvergate Bank fa parte di una lunga lista di creditori che rivendicano denaro all’exchange FTX.
In questo inverno delle criptovalute, anche altre società del settore crypto hanno deciso di sospendere i propri dividendi per preservare la liquidità. Un esempio è il gruppo DCG, che il 17 gennaio ha deciso di sospendere i dividendi fino a nuova comunicazione.