Il 18 gennaio 2023, Robinhood ha deciso di entrare nel mondo dei software wallet. Lo fa, lanciando un portafoglio che punta a diventare il competitor principale di MetaMask. Questo wallet permetterà di interfacciarsi con il mondo della DeFi e del Web3.
Il wallet di Robinhood è un’applicazione completamente separata dal broker Robinhood che ti permette di investire in azioni, ETF e criptovalute.
Con questo wallet potrai interagire con applicazioni decentralizzate, effettuare swap tra criptovalute diverse, ricevere e inviare criptomonete e creare e detenere token NFT.
È già possibile effettuare il download dell’applicazione ufficiale dall’App store. Più di 1 milione di persone che si sono registrate alla waiting list lo possono già utilizzare.
A settembre 2022, l’applicazione era stata rilasciata in versione beta a 10.000 utenti.
Il wallet è stato sviluppato per funzionare sulla rete Polygon. Questa rete è stata scelta per questioni di scalabilità e velocità e per le sue commissioni contenute. Successivamente è stato aggiunto il supporto anche alla rete Ethereum.
L’obiettivo del wallet sviluppato dal team di Robinhood è quello di migliorare l’esperienza utente e semplificare l’utilizzo di un wallet da parte degli utenti. In merito a ciò, Johann Kerbrat, General Manager di Robinhood ha affermato:
“Abbiamo realizzato questo prodotto per risolvere le problematiche incontrate da molti utenti nell’utilizzo di prodotti concorrenti, tra cui un design poco intuitivo e commissioni elevate. Abbiamo avuto diversi feedback dai nostri utenti beta, i quali sostengono che altri prodotti sul mercato sono troppo complicati e difficili da utilizzare”.
Ad oggi, l’applicazione è disponibile solo per i dispositivi iOS. Il supporto a dispositivi Android arriverà più avanti nel corso del 2023. Al momento, l’azienda si sta concentrando sul rilascio dell’applicazione per tutti gli utenti iOS nelle prossime settimane e mesi.