Il 24 gennaio 2023, la Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo ha votato a favore di norme che impongono alle banche che detengono criptovalute, di coprire queste partecipazioni con un’ingente quantità di capitale, al fine di contrastare potenziali rischi.
Le banche dovranno trattare le criptovalute come una delle categorie di investimento più rischiose, secondo un documento ufficiale.
Secondo il testo del disegno di legge, le banche europee dovranno detenere fino al 1.250% del capitale esposto a criptovalute.
Questi cambiamenti sono in linea con le regole del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, ovvero l’organismo responsabile degli standard bancari internazionali. Secondo le regole bancarie globali stabilite dal Comitato di Basilea, questo è il livello massimo di rischio ritenuto possibile.
La proposta di legge più dettagliata della Commissione, prevista per la fine del 2024, dovrebbe offrire un’analisi dei rischi dei diversi asset digitali, nonché i requisiti di liquidità. Le banche dovrebbero inoltre rendere note le loro politiche di esposizione alle criptovalute e di gestione del rischio.
A dicembre, il Comitato di Basilea, un gruppo di legislatori e banchieri centrali di tutto il mondo, ha dichiarato che le banche dovrebbero trattare le criptovalute con cautela, limitando le partecipazioni in esse all’1% del loro capitale Tier 1, una classe fondamentale di strumenti finanziari considerata una misura della resilienza di un istituto.
Questa votazione dovrà comunque essere approvata dai 751 legislatori del Parlamento europeo e dai governi nazionali riuniti nel Consiglio dell’UE affinché diventi legge.
Infine, la Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo ha dichiarato:
“I membri del Parlamento europeo desiderano che anche le banche rivelino la loro esposizione ai crypto-asset e ai servizi di criptovalute e presentino una descrizione specifica delle loro politiche di gestione del rischio relative ai crypto-asset.“
Articolo correlato: Euro digitale: Panetta illustra i piani al Parlamento Europeo