Lightning Network è il secondo layer del protocollo Bitcoin. È una rete costruita sopra la blockchain di Bitcoin e abilita pagamenti istantanei a fronte di commissioni irrisorie. Ad oggi rappresenta la migliore soluzione al problema della scalabilità di Bitcoin.
Indice dei contenuti
Lightning Network Nodes
I nodi Lightning rappresentano l’infrastruttura fondamentale su cui è costruita la rete Lightning. Oggi la rete Lightning conta più di 15.000 nodi. I nodi che vantano la maggiore capacità sono quelli di aziende che operano nel settore, come ad esempio Bitfinex, Acinq, Kraken, River Financial e Bitrefill.
Per lanciare un tuo nodo Lightning dovrai innanzitutto avere un nodo Bitcoin on-chain. Ad oggi la gestione di un nodo Lightning non è un’attività adatta a tutti gli utenti. Gestire la liquidità e i canali Lightning richiede tempo e competenze.
Come funziona Lightning Network
La rete Lightning sfrutta alcune funzionalità del protocollo Bitcoin, come ad esempio i wallet Multisig. Per aprire un canale Lightning tra due nodi è infatti necessario che venga bloccata una certa quantità di bitcoin in un wallet Multisig. Dopo aver effettuato questa transazione on-chain, gli scambi che avverranno sul canale Lightning non saranno mai registrati sulla blockchain e saranno istantanei. Se successivamente si decide di chiudere il canale Lightning, sarà necessario effettuare un’altra transazione on-chain che registrerà sulla catena il saldo finale posseduto da entrambe le parti del canale Lightning.
Lightning Network Mainnet
La mainnet di Lightning Network è stata lanciata nel 2018. Il whitepaper era stato presentato nel febbraio del 2015 da Thaddeus Dryja e Joseph Poon. L’idea fondamentale è quella di non usare la blockchain per effettuare i pagamenti. L’intuizione fu quella di creare dei canali di pagamento conosciuti con il nome di payment channel, i quali permettono lo scambio di satoshi fuori dalla blockchain. L’idea iniziale fu teorizzata da Satoshi Nakamoto. Negli anni successivi, quell’idea venne perfezionata da diversi sviluppatori e si arrivò al whitepaper finale di Lightning.
Lightning Network Explorer
L’explorer Lightning è uno strumento che ti permette di scoprire dati e statistiche sui nodi Lightning. Puoi conoscere capacità del nodo, numero di canali, indirizzo IP e nodi connessi ad un nodo Lightning specifico. I principali explorer per Lightning Network sono 1ml.com e amboss.space.
Lightning Network Stats
La rete Lightning ha moltissime statistiche da poter monitorare. Dati come il numero di bitcoin bloccati sulla rete, la capacità dei nodi, il numero dei canali, il numero di pagamenti effettuati e il valore medio dei pagamenti avvenuti sulla rete Lightning. Oggi la capacità della rete Lightning è di circa 5101 BTC, mentre il valore medio dei pagamenti su questa rete è di 48,51€.
Lightning Network Map
Tutta l’infrastruttura Lightning costituita da nodi e canali porta alla creazione di una rete globale per pagamenti istantanei. Nella seguente immagine puoi osservare la mappa della rete Lightning. Puoi trovarla anche a questo link.
Lightning Network Fee
Ad oggi le fee su Lightning Network sono veramente basse, a volte persino impercettibili sull’ammontare transato in quanto equivalenti a pochi satoshi. Le fee di una transazione Lightning dipendono dal livello di fee che hanno impostato i nodi tramite cui viene processata la transazione.
Conclusioni
Ad oggi la rete Lightning rappresenta la soluzione principale al problema della scalabilità della blockchain di Bitcoin. Sicuramente è l’innovazione più importante dopo la nascita del protocollo Bitcoin, questo perché Lightning consente a Bitcoin di funzionare su larga scala e di competere così con i circuiti di pagamento ad oggi più diffusi quali Visa e Mastercard.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Staking crypto: cos’è, come funziona e rischi
Come guadagnare con le criptovalute