Ledger Nano X vs Trezor Model T, quale scegliere? Una decisione difficile. Tuttavia, se leggerai questo articolo sino in fondo, alla fine avrai un’idea chiara di quale dei due hardware wallet faccia al caso tuo.
Gli hardware wallet sono dispositivi studiati appositamente per custodire in sicurezza le tue criptovalute. Fanno parte della categoria dei cold wallet, dato che le chiavi private del portafoglio rimangono sempre offline. In questo modo, i tuoi fondi saranno sempre al riparo da attacchi da remoto, malware o altri virus informatici.
Considera che i dispositivi di Ledger e Trezor sono gli hardware wallet più venduti sul mercato. Vediamo quindi le caratteristiche di entrambi per capire quali dei due si adatta di più alle tue esigenze.
Indice dei contenuti
Sicurezza del dispositivo
Ledger Nano X
A livello di sicurezza fisica, il Ledger Nano X è uno dei dispositivi più sicuri. Al suo interno presenta un chip di sicurezza detto Secure Element di livello CC EAL5+. Le chiavi private del tuo wallet non lasciano mai il dispositivo.
Per sbloccare il Ledger Nano X, dovrai inserire un pin. Inoltre hai la possibilità di creare infiniti wallet aggiungendo una passphrase al tuo wallet principale.
Il Ledger Nano X può essere utilizzato come dispositivo in un wallet Multi-sig.
Trezor Model T
Al contrario dei dispositivi Ledger, il Trezor Model T non possiede un Secure Element poiché praticamente tutti i chip di sicurezza sono closed source. Le chiavi private del tuo portafoglio rimangono sempre offline.
Per sbloccare il Trezor Model T dovrai inserire un pin. Anche con il Trezor Model T puoi aggiungere una passphrase al tuo wallet principale.
Infine, il Trezor Model T può essere utilizzato come dispositivo in un wallet Multi-sig.
Ledger Nano X | Trezor Model T | |
Secure Element | ✅ | ❌ |
Pin di accesso | ✅ | ✅ |
Passphrase | ✅ | ✅ |
Trasparenza
Ledger Nano X
Per quanto riguarda la trasparenza, il Ledger Nano X non è totalmente open source. Alcune parti del suo sistema operativo sono proprietarie. Il Ledger utilizza BOLOS, un sistema operativo fatto in casa, closed source. Il Secure Element che viene utilizzato nei dispositivi Ledger è closed source.
Trezor Model T
Il Trezor Model T è completamente open source. Sia il firmware che il software sono totalmente open source. Tutto il codice è disponibile su GitHub. Chiunque può contribuire con idee, migliorie e modifiche.
Ledger Nano X | Trezor Model T | |
Open source | ❌ | ✅ |
Software
Ledger Nano X
Il software ufficiale per utilizzare i dispositivi Ledger si chiama Ledger Live. È disponibile per Windows, macOS, Linux, Android e iOS.
Trezor Model T
I dispositivi Trezor possono essere utilizzati con il software ufficiale dell’azienda, cioè Trezor Suite. Il software Trezor Suite è disponibile per tutti i sistemi operativi, cioè Windows, macOS e Linux. È possibile scaricare il software Trezor Suite dal sito ufficiale. Presto ci sarà il supporto anche per i dispositivi Android.
Sistemi operativi | Ledger Nano X | Trezor Model T |
Windows | ✅ | ✅ |
Linux | ✅ | ✅ |
macOS | ✅ | ✅ |
Android | ✅ | ✅ |
iOS | ✅ | ❌ |
Wallet supportati
Ledger Nano X
Il Ledger Nano X può essere utilizzato anche con altri software wallet come Electrum, Wasabi Wallet, Sparrow Wallet, Specter Desktop, Guarda Wallet, Metamask, Nunchuk e Blockstream Green.
Trezor Model T
Il Trezor Model T può essere utilizzato anche con altri software wallet come Electrum, Wasabi Wallet, Nunchuk, Metamask, Sparrow Wallet, Specter Desktop, Exodus Wallet e Blockstream Green.
Wallet supportati | Ledger Nano X | Trezor Model T |
Electrum | ✅ | ✅ |
Wasabi Wallet | ✅ | ✅ |
Nunchuk | ✅ | ✅ |
Sparrow Wallet | ✅ | ✅ |
Exodus Wallet | ❌ | ✅ |
Blockstream Green | ✅ | ✅ |
Specter Desktop | ✅ | ✅ |
Metamask | ✅ | ✅ |
Guarda Wallet | ✅ | ❌ |
Connettività
Ledger Nano X
Per quanto riguarda la connettività, il Ledger Nano X è dotato di una connessione Bluetooth e di una porta USB-C.
Trezor Model T
Il wallet hardware Trezor Model T presenta una porta di tipo USB-C.
Criptovalute supportate
Ledger Nano X
Il Ledger Nano X supporta più di 5.500 criptovalute e token diversi. A questa pagina puoi scoprire quali criptovalute sono supportate dal Ledger Nano X.
Trezor Model T
Il Trezor Model T supporta più di 1.400 criptovalute e token diversi. A questa pagina trovi tutte le criptovalute e i token supportati dal Trezor Model T.
Criptovalute supportate | Ledger Nano X | Trezor Model T |
Bitcoin | ✅ | ✅ |
Ethereum | ✅ | ✅ |
Ripple | ✅ | ✅ |
Cardano | ✅ | ✅ |
Tether | ✅ | ✅ |
Binance Coin | ✅ | ✅ |
Dogecoin | ✅ | ✅ |
Polygon | ✅ | ✅ |
Litecoin | ✅ | ✅ |
Avalanche | ✅ | ✅ |
Uniswap | ✅ | ✅ |
Solana | ✅ | ❌ |
Polkadot | ✅ | ❌ |
Monero | ✅ | ✅ |
Chainlink | ✅ | ❌ |
Bitcoin Cash | ✅ | ✅ |
Stellar | ✅ | ✅ |
Eos | ✅ | ✅ |
Algorand | ✅ | ❌ |
Prezzo
Ledger Nano X
Il Ledger Nano X ha un prezzo di 149€.
Trezor Model T
Il Trezor Model T ha un prezzo di 220€.
Conclusioni
Concludiamo questo articolo con le nostre considerazioni finali sulla comparazione Ledger Nano X vs Trezor Model T.
Sicuramente entrambi i dispositivi sono molto più sicuri rispetto a un qualsiasi hot wallet.
Dopo la nostra analisi però, riteniamo che il Trezor Model T sia migliore per via della sua trasparenza. La natura open source è ciò che contraddistingue Bitcoin e l’azienda produttrice del Trezor Model T segue questa filosofia.
Nonostante il prezzo leggermente più elevato, il Trezor Model T offre una user experience migliore, soprattutto per chi è alle prime armi.
Se però vuoi mantenere in sicurezza i tuoi Solana, Polkadot o Algorand, allora dovrai necessariamente optare per il Ledger Nano X, in quanto il Trezor non le supporta.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: