Tra gli hardware wallet più conosciuti e apprezzati troviamo il Ledger Nano X. Design accattivante, tante crypto supportate e tecnologia all’avanguardia. Addentriamoci in questa recensione su Ledger Nano X e scopriamo se questo hardware wallet è quello che fa per te.
Indice dei contenuti
- 1 Introduzione
- 2 Specifiche tecniche
- 3 Unboxing
- 4 Ledger Nano X software
- 5 Ledger Nano X passphrase
- 6 Come funziona Ledger Nano X
- 7 Criptovalute supportate dal Ledger Nano X
- 8 Ledger Nano X staking
- 9 Ledger Nano X e MetaMask
- 10 Ledger Nano X Segwit vs Native Segwit
- 11 Ledger Nano X opinioni e recensioni
- 12 Ledger Nano X prezzo
- 13 Alternative al Ledger Nano X
- 14 Conclusioni
Introduzione
Una recensione su Ledger Nano X non può prescindere da un breve approfondimento sulla casa produttrice, l’azienda Ledger. Tra gli attori più longevi del panorama crypto e attiva da diversi anni, recentemente la sua valutazione ha superato il miliardo di $. I suoi prodotti di punta sono il Ledger Nano X e il Ledger Nano S Plus.
Successore del famoso Ledger Nano S, da poco sostituito dal modello Nano S Plus, la sua storia inizia dal CES 2019 di Las vegas dove si è aggiudicato premi nelle categorie “personal privacy” e ”cybersecurity”. Da quel momento in poi il prodotto si è costantemente evoluto e migliorato per offrire al mercato una sicurezza e una qualità superiore agli standard.
Vediamo quindi insieme, in questa recensione su Ledger Nano X, tutte le funzioni e le caratteristiche di questo wallet.
Specifiche tecniche
- Supporto: Android, Chrome OS, Mac, iOS, Linux, Windows
- Dimensioni: 72mm x 18.6mm x 11.75mm
- Peso: 34 grammi
- Materiale: Acciaio inox spazzolato e plastica. Contiene una batteria agli ioni di litio da 100 mAh
- Collegamenti: Bluetooth, USB-C
- Display: 128×64 px
Unboxing
All’interno della confezione del Ledger Nano X troverai:
- 1 portafoglio hardware
- 1 cavo da USB-C a USB-A
- 1 opuscolo introduttivo “Per cominciare”
- 3 fogli di ripristino dove scrivere la tua seed phrase
- 2 adesivi Ledger
- 1 laccio portachiavi

N.B. Al primo collegamento il sistema operativo verificherà anche che il wallet sia “vergine”, ovvero che non sia mai stato utilizzato precedentemente.
Se il risultato sarà positivo, potrai utilizzare il tuo wallet in sicurezza. Se invece otterrai un esito negativo, dovrai rispedirlo al mittente e fartelo sostituire in quanto manomesso.
Alla luce di quanto appena detto, è sempre meglio acquistare Ledger Nano X direttamente dalla casa madre senza passare per rivenditori terzi. Rischiare di perdere o condividere la frase di backup equivale a dare l’accesso totale dei tuoi fondi a chiunque ne entri in possesso.
Ledger Nano X software
Il primo aspetto da approfondire in questa recensione su Ledger Nano X è Il software su cui si basa il prodotto, conosciuto con il nome di BOLOS. Diversamente da altri produttori del settore, il codice del software Ledger Nano X non è opensource. Gli sviluppatori non possono quindi personalizzarlo ma d’altra parte risulta inaccessibile da possibili hacker in cerca di falle. L’azienda custodisce e protegge ogni riga di codice di BOLOS per garantire una sicurezza di massimo livello.
In sintesi BOLOS è un software per Ledger Nano X closed source che permette al wallet di gestire più crypto dallo stesso dispositivo senza che queste interagiscano tra loro. Solo così sarà possibile evitare che eventuali fragilità di un asset nel wallet ricadano anche su altri asset, dettaglio da non sottovalutare se sei intenzionato a gestire insieme più criptovalute.
Non preoccuparti, non dovrai installare nulla: il Ledger Nano X ti arriverà già pronto all’uso con il software caricato. In coppia con BOLOS, opera Secure Element. Questo è un chip dedicato alla creazione e custodia delle chiavi private, che come una cassaforte custodirà l’informazione principale ossia la seed phrase.
Come se non bastasse, esiste un ulteriore layer di sicurezza: il codice PIN. Durante il primo avvio del dispositivo infatti, oltre a scoprire e memorizzare in un luogo sicuro la tua seed phrase, avrai la possibilità di scegliere un PIN di 8 numeri.
Il PIN servirà ad evitare manomissioni o accessi indesiderati nel caso ad esempio di furto o smarrimento. Inoltre, come misura estrema, se si dovesse inserire un codice errato per 3 volte consecutive, il Ledger cancellerà la seed phrase dal Secure Element e quest’ultima potrà essere ripristinata solo tramite backup.
Ledger Nano X passphrase
Come ricorderai, la tua frase di recupero di 24 parole (seed) è il backup di tutte le tue crypto risorse. Abbiamo già anticipato che è fondamentale custodire le tue 24 parole in modo sicuro. Se qualcuno riesce a ottenere il tuo set di 24 parole, può rubare tutte le tue criptovalute. Oppure no? In effetti c’è un modo per aggiungere un altro layer avanzato di sicurezza: la passphrase.
La passphrase è una funzione avanzata di sicurezza che gli hardware wallet come Ledger Nano X possono supportare. La passphrase aggiunge una parola extra scelta da te alla frase di backup già esistente, infatti è conosciuta anche come la 25esima parola.
Può essere qualsiasi insieme di segni e lettere di massimo 100 caratteri.
Usarla implica che se qualcuno dovesse avere accesso alla tua frase di recupero di 24 parole, non avrebbe abbastanza informazioni per accedere ai tuoi preziosi asset. Un attaccante avrebbe bisogno delle tue 24 parole e della tua 25esima parola auto-creata per accedere alle tue risorse.
Ecco alcuni esempi:
- Passphrase 1: password → Molto insicura, breve lunghezza, no maiuscole, minuscole, caratteri speciali;
- Passphrase 2: AdoroIMieiBitcoin → Protezione media, più lunga e con maiuscole, ma parole molto comuni e nessun tratto speciale;
- Passphrase 3: 4e2i6dAnH05!xpV?esRjfaZprsi495np953nxAASF5n,!f01.?d → La migliore: lunga, non comune, mix di caratteri, minuscole e maiuscole.
Una volta impostata la passphrase su Ledger Nano X sarai certo di aver messo in atto tutte le soluzioni per proteggere al meglio i tuoi asset.
Come funziona Ledger Nano X
Ledger Nano X funziona come qualunque altro hardware wallet: permette l’invio, la ricezione e la gestione di diversi crypto asset in modo semplice e intuitivo. L’unico passaggio dove serve una maggiore attenzione è il setup iniziale.
Prima di tutto cominciamo scaricando l’applicazione Ledger Live sul nostro pc e smartphone. È grazie all’app infatti che sarà possibile eseguire tutte le operazioni. Il dispositivo hardware da solo serve a poco o niente se non opera insieme alla suite Ledger Live.

Ledger Nano X: PC software setup
Effettua il download tramite l’app store del tuo PC. Avvia l’applicazione e collega il dispositivo con il cavo in dotazione. Fatto. Il setup è completo: ora tramite il menù a tendina di sinistra potrai scegliere di visualizzare il saldo, avere informazioni sui mercati, inviare, ricevere e gestire oltre 100 criptovalute
Ledger Nano X: bluetooth setup
La connessione bluetooth ti permetterà di operare in mobilità con il tuo Ledger Nano X. Grazie al setup Bluetooth sul Ledger Nano X potrai collegarti al tuo smartphone ed interagire tramite l’applicazione mobile Ledger Live per effettuare le stesse operazioni che avresti fatto al PC. La connessione bluetooth, sebbene estenda le possibilità di attacco, non aumenta i rischi per gli utenti. Non c’è infatti possibilità di estrarre le chiavi private e tutte le operazioni avviate tramite app vanno confermate sul dispositivo fisico mediante la pressione dei tasti integrati.
Ora che sei pronto ad operare con il PC o lo smartphone e sai come funziona il Ledger Nano X, lo step successivo è il download delle applicazioni dal catalogo. Le app non sono altro che gli indirizzi con i quali ricevere le crypto di tuo interesse come BTC, ETH e DOGE. Ti basterà selezionare la criptovaluta e avviare il download.
Una volta scaricata l’applicazione di una moneta, ti basterà aprire Ledger Live per visualizzarla in elenco insieme alle operazioni disponibili come l’invio e la ricezione di fondi. Cliccando su “ricevi” sarà infatti possibile visualizzare l’indirizzo di destinazione per la ricezione della crypto selezionata sul Ledger Nano X. Stesso discorso per l’operazione “invia”: in questo caso sarà necessario inserire l’indirizzo di destinazione e confermare l’invio tramite l’inserimento del PIN.

Criptovalute supportate dal Ledger Nano X
Le principali criptovalute supportate dal Ledger Nano X sono:
- Bitcoin
- Ethereum
- Algorand
- Cosmos
- Polkadot
- Stellar
- Cardano
- Dogecoin
- Litecoin
- Vechain
- Uniswap
- Aave
- Hedera
- Ripple
- Zilliqa
- Chainlink
Quelle riportate sono, a titolo esemplificativo, alcune tra le oltre 5.500 criptovalute supportate dal Ledger Nano X. Sul tuo dispositivo potrai installare facilmente fino a 100 app per operare tra le varie blockchain in modo fluido.
Ledger Nano X staking
Non poteva mancare lo staking su Ledger Nano X. Lo staking di criptovalute è un modo per guadagnare passivamente dai tuoi beni, come ottenere pagamenti di interessi da una banca tradizionale. Per i proprietari di criptovalute, lo staking è un modo per essere ricompensati per la partecipazione alla rete. Ledger ti consente di mettere in stake in modo sicuro diverse monete direttamente tramite Ledger Live. I passaggi per mettere in staking i tuoi asset sono i seguenti:
- Scarica l’app della criptovaluta che vuoi mettere in staking
- Acquista crypto tramite Ledger Live o trasferisci fondi al tuo dispositivo da un exchange o da un altro wallet
- Clicca il pulsante “Stake” nell’account della crypto che vuoi utilizzare
- Quando sceglierai un validatore, assicurati di selezionare Ledger se disponibile
- Seleziona l’ammontare e conferma
A titolo di esempio, nell’immagine che segue puoi vedere l’interfaccia di ATOM su Ledger Live. In questa finestra puoi mettere la crypto in staking, verificare il saldo disponibile e l’eventuale ricompensa in attesa di essere riscossa.

Ledger Nano X e MetaMask
Nel tentativo di fare una recensione su Ledger Nano X completa ed esaustiva, non potevamo non soffermarci sull’integrazione con Metamask.
Cos’è MetaMask?
Uno dei software wallet più popolari al mondo. Permette l’utilizzo di dApp e l’interazione con protocolli DeFi tipici del Web3. Essendo un “hot wallet”, è più vulnerabile ad attacchi informatici. Grazie all’integrazione di MetaMask e Ledger Nano X potrai aggiungere un livello di sicurezza in più alle tue transazioni.
Integrazione tra Ledger Nano X e MetaMask
Normalmente, per interagire con una dApp, ti basterebbe accedere al tuo wallet MetaMask, digitare la password del tuo account, collegare il tuo wallet al sito Web3 e iniziare l’interazione. Così facendo però, potresti esporre la tua seed phrase ad attacchi informatici in quanto, come abbiamo visto, MetaMask è un hot wallet sempre connesso alla rete.
Fortunatamente, Ledger Nano X ci viene in soccorso: dopo aver collegato il Ledger Nano X al PC mediante l’apposito cavo in dotazione, ti basterà aprire l’estensione MetaMask nel tuo browser, fare click sulla cornice tonda in alto a destra, selezionare “Connetti Portafoglio Hardware”, scegliere “Ledger” e seguire la procedura. Una volta ultimati i passaggi, le interazioni con gli smart contract dovranno essere confermate tramite il Ledger Nano X collegato al PC. In questo modo chiunque dovesse avere accesso al tuo MetaMask non potrà spendere i fondi poiché solo tu avrai il dispositivo in grado di confermare e inoltrare le transazioni. Spaziale!

Ledger Nano X Segwit vs Native Segwit
Segwit vs native Segwit su Ledger Nano X, quale scegliere? Tranquillo, andranno bene entrambi. Tuttavia, è opportuno conoscerne le differenze.
Segwith è un aggiornamento del protocollo di Bitcoin che ridimensiona le transazioni, ponendo di fatto le basi per le soluzioni layer due come il Lightning Network.
Native Segwit è la versione successiva e migliorata che consente transazioni ancora più leggere e commissioni minime. Siccome non tutti gli exchange supportano indirizzi Native Segwit, Ledger permette di poter scegliere quale dei due standard utilizzare.
Ledger Nano X opinioni e recensioni
Le opinioni e le recensioni su Ledger Nano X sono più che positive. Gli utenti si dichiarano entusiasti, in particolare per quanto riguarda la user experience. La semplicità con cui Ledger avvicina il pubblico al mondo crypto è sbalorditiva. Tutto questo senza rinunciare ad affidabilità, efficienza e sicurezza. Bene anche il servizio clienti che in sole 48h risponde a tutte le richieste degli utenti.
Su Amazon, le recensioni su Ledger Nano X valutano questo dispositivo 4,4 stelle su 5 su un totale di 4.034 recensioni.
Tuttavia, come già detto, è sempre meglio acquistare Ledger Nano X dal sito ufficiale di Ledger per evitare ogni rischio di manomissione.

Ledger Nano X prezzo
Se stai pensando che un prodotto di questo livello abbia un prezzo proibitivo ti sbagli. Infatti, nonostante l’elevata sicurezza e affidabilità, il prezzo di Ledger Nano X è super competitivo rispetto ad altri attori che operano nel mercato. Al momento della scrittura il prezzo di Ledger Nano X è di soli 149,00€. L’ultimo modello combina estetica e funzionalità e offre tre varianti di colore differenti: nero opaco, arancione trasparente e viola trasparente. Queste ultime due scocche lasciano intravedere il contenuto del wallet per un look davvero cyber tech!
Alternative al Ledger Nano X
Non è semplice paragonare il Ledger Nano X ad altri wallet, ma se dovessimo valutare un’alternativa simile per funzionamento, esperienza e affidabilità allora sarebbe Trezor. Satoshi Labs, l’azienda dietro Trezor, ha infatti prodotto il primo modello di hardware wallet della storia, il quale si è evoluto nel corso del tempo sino all’attuale Trezor Model T. L’ultimo modello di casa Trezor rappresenta una delle poche valide alternative al Ledger Nano X.
Conclusioni
Il Ledger Nano X è sicuramente un ottimo device. Semplice, affidabile e sicuro. Fin dalla sua presentazione a Las Vegas era chiaro che avrebbe fatto strada e che, aggiungiamo noi, continuerà a farla. L’azienda è proiettata verso il futuro e si pone il grande obiettivo di rendere le crypto più semplici, accessibili e alla portata di tutti. Considerando la sua versatilità, il supporto di più di 5.500 token, la sicurezza garantita dal chip Secure Element e l’ottimo rapporto qualità prezzo, non possiamo che raccomandarti il Ledger Nano X come hardware wallet per mettere al sicuro le tue criptovalute.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: