Questa categoria del blog vuole essere una guida alle criptovalute sempre aggiornata e completa. Alla fine di questa lettura infatti, troverai una serie di articoli consigliati che ti spiegheranno passo passo come investire in criptovalute partendo da zero, come conservare i bitcoin e le criptovalute in sicurezza, come funziona un wallet crypto e quindi come inviare e come ricevere bitcoin e criptovalute. Questi ed altri tutorial crypto più avanzati rappresenteranno il focus della presente sezione del blog intitolata appunto Guida Criptovalute.
In questa pagina riassumerò in breve i contenuti dei principali tutorial crypto pubblicati in questa sezione del sito, così da darti un assaggio di ciò che imparerai seguendo la mia crypto guida.
Le criptovalute sono “valute” virtuali e costituiscono quindi una rappresentazione digitale di valore basata sulla crittografia. Il termine criptovaluta deriva dalla fusione di due termini: crittografia e valuta. Tuttavia, è necessario precisare che il termine “valuta” è utilizzato impropriamente in quanto, se escludiamo El Salvador e la Repubblica Centrafricana, nessun paese ha ancora accettato le criptovalute come valute a corso forzoso. Chiaramente, ciò non vieta a nessuno di utilizzare le proprie criptovalute per acquistare beni e servizi da chi si dichiara disponibile ad accettarle. Vediamo di seguito un elenco delle caratteristiche che una criptovaluta dovrebbe avere per essere definita tale:
è necessario specificare che quelle elencate sopra sono le caratteristiche di cui gode Bitcoin, la criptovaluta per eccellenza. Tuttavia, non è assolutamente detto che altre criptovalute godano delle stesse caratteristiche: dovrai fare le tue ricerche per analizzare e comprendere al meglio ogni singola crypto. Nessuna criptovaluta sarà infatti sicura, affidabile e decentralizzata quanto Bitcoin. Ti invito perciò ad essere molto prudente nell’acquisto di altcoin (criptovalute minori e alternative rispetto a Bitcoin).
La prima cosa da fare per iniziare con le criptovalute è acquistarle per ottenerne la proprietà. Per farlo, hai due opzioni:
Vediamo quindi quali sono i pro e i contro dei due metodi esposti sopra. Acquistare criptovalute da qualcuno che già le possiede ha il vantaggio di preservare la tua privacy (nessuna banca, exchange o istituzione terza saprà che hai effettuato questo acquisto). Lo svantaggio è invece che è difficile trovare persone che vogliono vendere criptovalute nel momento in cui tu vuoi acquistare. Comprare criptovalute su un exchange è invece molto semplice e veloce e puoi farlo in qualsiasi momento. Lo svantaggio associato a questa modalità è che gli exchange richiedono una copia del tuo documento di identità e quindi non tutelano la tua privacy.
Per acquistare criptovalute di persona, ti basterà scaricare un wallet sul tuo cellulare, incontrarti con il venditore, dargli l’equivalente in euro della quantità di criptovaluta che vuoi acquistare e mostrare quindi l’indirizzo del tuo wallet al venditore, il quale provvederà a inviarti le criptovalute.
Per comprare criptovalute su un exchange dovrai invece collegarti al sito della piattaforma (eToro è una delle più affidabili) ed effettuare l’acquisto sull’ exchange tramite bonifico bancario o carta di credito. Se acquisti tramite exchange, è fortemente consigliato spostare subito le tue criptovalute su un wallet esterno in modo da proteggerti dal rischio di insolvenza della piattaforma. Per capire meglio come funziona un wallet crypto, puoi leggere questa pagina del blog.
Nella nostra guida alle criptovalute troverai inoltre una serie di tutorial crypto avanzati che trattano della tecnologia Lightning Network e dello staking di crypto. Di seguito una breve introduzione a questi due concetti che potrai approfondire all’interno degli articoli consigliati che trovi alla fine di questa lettura.
Il Lightning Network è il protocollo di pagamento di secondo livello di Bitcoin. Le transazioni sul lightning network avvengono off-chain, e dunque fuori dalla blockchain, e ciò consente al bitcoin di scalare sino a migliaia di transazioni al secondo e di essere competitivo rispetto ai network di pagamenti Visa e Mastercard. Di seguito i benefici di utilizzare il Lightning Network per effettuare transazioni:
Puoi inviare e ricevere bitcoin tramite Lightning Network utilizzando un wallet che integra appunto questa tecnologia, come ad esempio BlueWallet.
Se vuoi maggiori informazioni sul Lightning Network, leggi questo articolo.
Una sidechain è una blockchain secondaria che nasce per migliorare il funzionamento di una blockchain esistente.
Sebbene una sidechain possa avere caratteristiche e scopi differenti rispetto alla blockchain principale, entrambe sono compatibili e si integrano per offrire maggiori funzionalità e performance.
Tra le sidechain più popolari, troviamo ad esempio il Liquid Network di Blockstream. Tale sidechain viene utilizzata per trasferire grandi quantità di bitcoin tra organizzazioni quali ad esempio piattaforme di exchange: i vantaggi sono costi minori e tempi di trasferimento ridotti. Utilizzando una sidechain per effettuare transazioni si evita inoltre di creare dei colli di bottiglia sulla blockchain principale di Bitcoin. Il Liquid Network, come anche altre sidechain, permettono inoltre di emettere token ed eseguire contratti intelligenti.
Per imparare di più sulle sidechain, guarda questa intervista.
Cos’è lo staking di crypto? È un processo che le criptovalute basate sul meccanismo “Proof of Stake” utilizzano per validare le transazioni. Tale processo consiste nel “bloccare” i propri asset per ricevere interessi sul proprio capitale messo in staking. Nel meccanismo “Proof of Stake”, i blocchi di transazioni vengono aggiunti alla blockchain dagli utenti che detengono un certo ammontare del token associato alla blockchain in questione. In cambio del loro contributo, la blockchain ricompensa tali utenti tramite gli interessi o le ricompense di staking, consentendo quindi a chi partecipa al processo di “Proof of Stake” di guadagnare delle vere e proprie rendite passive sui propri asset.
I rischi principali dello staking di crypto sono i seguenti:
Per sapere di più sullo staking, leggi questo post.
Questo è solo un assaggio dei temi trattati in questa categoria del blog. Ti invito quindi a dare un’occhiata agli articoli consigliati che trovi qui sotto: nella nostra guida alle criptovalute troverai tutto ciò di cui hai bisogno per capire come iniziare con le criptovalute, come inviare e ricevere bitcoin, dove conservare le criptovalute e tanti altri argomenti più avanzati come il Lightning Network di Bitcoin e lo staking di crypto.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Come guadagnare con le criptovalute
Staking crypto: cos’è, come funziona e rischi
Come investire in crypto partendo da zero
Lightning Network: cos’è e come funziona
Il punto di riferimento per la tecnologia Bitcoin e Blockchain in Italia. Attraverso i nostri articoli e le nostre recensioni aiutiamo gli utenti a informarsi sul mondo delle criptovalute. Tutte le informazioni contenute su questo sito non costituiscono consigli e solleciti all'investimento.
Contattaci: info@criptovalute.biz
Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Trezor Company s.r.o, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Trezor.io
© Criptovalute.Biz di Federico Spitaleri, P.IVA 02775710904