Se stai cercando una guida a BlueWallet completa e approfondita, sei nel posto giusto. In questo articolo vedremo infatti ogni singola funzione di questo wallet Bitcoin non-custodial e open source.
Nato nel 2017, poco dopo la fine della Blocksize War, BlueWallet è disponibile per Android, iOS e macOS. Ad oggi è considerato uno dei migliori wallet Bitcoin per dispositivi mobile.
All’apparenza molto semplice da utilizzare, nasconde moltissime funzioni avanzate che analizzeremo nel dettaglio in questa guida a BlueWallet.
Indice dei contenuti
- 1 BlueWallet: download e configurazione iniziale
- 2 Come creare un wallet su BlueWallet: guida
- 3 BlueWallet: indirizzi supportati
- 4 Come importare un wallet su BlueWallet
- 5 Come aggiungere una passphrase su BlueWallet
- 6 Come inviare Bitcoin da BlueWallet
- 7 Come ricevere bitcoin su BlueWallet
- 8 Come utilizzare BlueWallet con un hardware wallet
- 9 Come creare un wallet multisig su BlueWallet
- 10 Come inviare fondi a più destinatari tramite BlueWallet
- 11 BlueWallet: integrazione con Lightning Network
- 12 Come connettere BlueWallet a un nodo
- 13 Come connettere BlueWallet a Tor
- 14 Come velocizzare una transazione su BlueWallet
- 15 Come cancellare una transazione su BlueWallet
- 16 Come effettuare il coin control su BlueWallet
- 17 BlueWallet: recensioni e opinioni
- 18 BlueWallet: aggiornamenti e novità
- 19 Conclusioni
BlueWallet: download e configurazione iniziale
Per iniziare ad utilizzare BlueWallet, scarica l’applicazione sul tuo dispositivo. Puoi effettuare il download di BlueWallet da Google Play, App Store, Aurora Store oppure da F-Droid.Una volta completata l’installazione, apri l’applicazione di BlueWallet. Come prima operazione dovrai attivare tutte le funzioni avanzate presenti nel portafoglio. Per farlo, clicca sui tre puntini in alto a destra, seleziona Generali e spunta la voce Advanced mode (come mostrato nell’immagine seguente).

Come creare un wallet su BlueWallet: guida
Per creare un nuovo wallet su BlueWallet, clicca sul tasto Aggiungi ora che trovi nella schermata iniziale.
Dai un nome al tuo wallet e seleziona la voce Bitcoin come tipo di portafoglio. Nelle opzioni avanzate troverai tre tipologie di wallet tra le quali scegliere:
- HD SegWit (BIP 84 Bech32 – Native SegWit): con questo tipo di indirizzi potrai risparmiare sulle fee e le transazioni occuperanno meno spazio sulla blockchain. Avrai a disposizione infiniti indirizzi per poter ricevere bitcoin. Se desideri risparmiare sulle fee, seleziona questa opzione.
- SegWit (P2SH – Single address): questo tipo di portafoglio dispone di un singolo indirizzo. Ricorda che ricevere fondi sempre sullo stesso indirizzo non è una buona pratica per motivi di privacy.
- HD SegWit (BIP 49 PS2H – Nested SegWit): questa tipologia di wallet dispone di indirizzi Nested SegWit, supportati da tutti gli exchange e servizi crypto. Con questo tipo di indirizzi le commissioni di transazione saranno più elevate rispetto a quelle che pagheresti utilizzando gli indirizzi Bech32.
Una volta scelto il tipo di portafoglio che desideri creare, clicca su Crea. Se sei un utente esperto, puoi anche generare la tua mnemonic phrase attraverso il lancio di dadi o di una moneta. Per farlo, segui i passaggi guidati. Genera 256 bit di entropia e clicca su Salva. Infine clicca su Crea.

Nella schermata successiva ti verrà mostrata la mnemonic phrase del wallet che hai appena creato. La mnemonic phrase rappresenta il backup del tuo wallet ed è utile in caso di ripristino. Salva la tua mnemonic phrase offline (per esempio su carta o acciaio). Non salvarla digitalmente (niente foto, niente screenshot, niente copia-incolla). Non rivelare mai queste parole! La tua mnemonic phrase sarà disponibile anche dopo la creazione del wallet sotto la voce Esporta/Backup.
Dopo aver salvato la mnemonic phrase, clicca su OK, l’ho scritto. Ora potrai vedere la card del tuo wallet sulla schermata principale di BlueWallet.
Su BlueWallet, i diversi tipi di portafogli vengono distinti con card di colori diversi.
- rosso per i portafogli BIP 44 Legacy;
- blu per i portafogli BIP 49 Nested SegWit;
- viola per i portafogli SegWit – single address (P2SH);
- azzurro per i portafogli BIP 84 Native SegWit;
- grigio per portafogli watch-only;
- arancione per i portafogli Lightning Network.
BlueWallet: indirizzi supportati
Di seguito vediamo quali sono gli indirizzi supportati da BlueWallet:
- BIP 44: indirizzi Legacy, cioè indirizzi che iniziano con 1.
path di derivazione: m/44’/0’/0′ - BIP 49: indirizzi Nested SegWit, ovvero indirizzi che iniziano col 3.
path di derivazione: m/49’/0’/0′ - BIP 84: indirizzi Native SegWit, vale a dire indirizzi che iniziano con bc1q.
path di derivazione: m/84’/0’/0′
Gli indirizzi Taproot, cioè quelli che iniziano con bc1p, non sono ancora supportati da BlueWallet.
Come importare un wallet su BlueWallet
Per importare un wallet su BlueWallet, clicca su Aggiungi ora (come per creare un nuovo portafoglio) e poi su Importa Portafoglio. Adesso inserisci una mnemonic phrase, una chiave privata o un wallet in formato WIF e infine clicca su Importa.

Se vuoi importare un portafoglio BIP84, non dovresti avere problemi durante l’importazione del wallet. Se invece desideri importare un portafoglio BIP44 o BIP49, subito dopo aver cliccato su Importa dovrai cliccare in basso sul tasto Use custom derivation path.
Ora scrivi il path di derivazione del portafoglio che vuoi importare e seleziona la casella corrispondente allo stesso path. Infine clicca su Importa.
Come aggiungere una passphrase su BlueWallet
Su BlueWallet puoi aggiungere una passphrase solamente ad un wallet importato. La passphrase funge da misura di sicurezza aggiuntiva rispetto alla mnemonic phrase: una volta aggiunta la passphrase, per recuperare i tuoi bitcoin avrai bisogno sia della mnemonic phrase che della passphrase anzichè solo della mnemonic phrase.
Per aggiungere una passphrase su BlueWallet, clicca su Aggiungi ora (come per creare un nuovo portafoglio), dai un nome al wallet e clicca su Importa (per importare il tuo portafoglio su BlueWallet). Inserisci quindi la mnemonic phrase del tuo wallet. Spunta in seguito l’opzione Passphrase e nella schermata successiva digita la passphrase che desideri aggiungere. Per una maggiore sicurezza, crea una passphrase di almeno 28 caratteri. Infine conferma l’operazione cliccando su Ok.
Come inviare Bitcoin da BlueWallet
Per inviare bitcoin da Bluewallet clicca sulla voce Send, inserisci l’indirizzo del destinatario, inserisci la quantità di bitcoin da inviare e imposta la commissione della transazione scegliendo tra veloce, media, lenta e personalizzata. Infine conferma l’invio della transazione.


Come ricevere bitcoin su BlueWallet
Per ricevere bitcoin su BlueWallet, clicca sulla voce Receive. Ti verrà mostrato un QR Code con l’indirizzo su cui potrai ricevere dei fondi. Tramite BlueWallet puoi anche richiedere di ricevere un importo di bitcoin preciso. Per farlo, clicca su Ricevi e infine clicca in basso su Ricevi con importo. La quantità di bitcoin che il mittente dovrà inviarti sarà così codificata nel QR Code/indirizzo.

Come utilizzare BlueWallet con un hardware wallet
BlueWallet supporta la maggior parte degli hardware wallet: Trezor, Ledger, BitBox02, Keystone e Coldcard.
L’integrazione con un hardware wallet ti permette di visualizzare il saldo del tuo dispositivo hardware tramite l’interfaccia di BlueWallet. Per farlo, ti basterà importare su BlueWallet il portafoglio che hai creato tramite hardware wallet. Dovrai effettuare l’importazione attraverso l’xpub.
Per poter spendere i fondi, invece, dovrai creare la transazione su BlueWallet, esportarla e infine firmarla tramite l’hardware wallet. Per firmare transazioni tramite PSBT (Partially Signed Bitcoin Transaction), clicca sui tre puntini in alto a destra e successivamente clicca su Firma transazione.

Come creare un wallet multisig su BlueWallet
Un wallet multisig è un portafoglio che necessita di molteplici chiavi per firmare una transazione e quindi per spendere dei bitcoin.
Puoi pensare a un wallet multisig come a una cassaforte. Questo tipo di portafoglio può essere molto utile per persone con un grosso quantitativo di bitcoin oppure per le aziende. La maggior parte degli exchange utilizza un wallet multisig per conservare i loro bitcoin.
Per creare un wallet multisig puoi anche utilizzare hardware wallet di aziende diverse. Per farlo, clicca su Aggiungi ora, scrivi il nome del portafoglio, seleziona Cassaforte e clicca su Crea. Ora puoi selezionare il numero di chiavi totali del portafoglio e il numero di chiavi richieste per firmare una transazione.
Come tipo di wallet, mantieni Best practice (p2wsh). Il path di derivazione sarà m/48’/0’/0’/2’.
Adesso dovrai creare o importare le chiavi dei vari wallet. Una volta finito questo processo, clicca su Create. Salva tutte le chiavi del wallet ed anche il path di derivazione del wallet.
Importa questo wallet multisig sui tuoi hardware wallet. Ora clicca sulla card del wallet multisig e successivamente sui tre puntini in alto a destra. Selezionando la voce Export Coordination Setup, vedrai un QR Code con i dettagli della creazione del wallet.
Importa il Coordination Setup file del wallet sugli altri dispositivi hardware facenti parte del wallet multisig. Ora potrai ricevere ed inviare fondi tramite il portafoglio multisig, facendo firmare m su n firmatari. Con il Coordination Setup file avrai sempre una mappa di come è costruito il tuo wallet multisig. Senza questo file, per recuperare i tuoi bitcoin, dovrai ricostruire il wallet multisig esattamente come lo hai creato.
L’importante è che tu custodisca le diverse mnemonic phrase di ogni hardware wallet utilizzato per costruire il wallet multisig e anche le rispettive xpub e path di derivazione.
Attenzione!
I wallet multisig aggiungono molta complessità alla gestione dei tuoi bitcoin. Se non sei completamente sicuro di ciò che stai facendo, ti sconsiglio la creazione e l’utilizzo di un wallet multisig.
Come inviare fondi a più destinatari tramite BlueWallet
Continuiamo questa guida a BlueWallet andando a scoprire come inviare fondi a più destinatari. Per farlo, clicca su Send. Ora inserisci la quantità di bitcoin e l’indirizzo del destinatario. Per aggiungere il secondo destinatario, clicca sui tre puntini in alto a destra e successivamente clicca sulla voce Aggiungi destinatario. Inserisci la quantità di bitcoin da inviare e l’indirizzo del secondo destinatario.
In questo modo puoi inviare fondi a più destinatari con un’unica transazione. Questo tipo di transazione può essere molto utile per risparmiare sulle fee.

BlueWallet: integrazione con Lightning Network
Continuiamo questa guida a BlueWallet approfondendo come utilizzare Lightning Network tramite questo portafoglio.
Diversamente dal portafoglio on-chain di BlueWallet, il portafoglio Lightning è custodial e perciò non sarai il proprietario assoluto dei fondi: dovrai riporre della fiducia nell’azienda che sviluppa BlueWallet.
Per poter utilizzare facilmente un portafoglio Lightning, BlueWallet introduce LNDHub, un servizio open source costruito sopra LND, l’implementazione di Lightning Labs.
Per avere il controllo completo dei fondi devi disporre della tua istanza LNDHub e collegare il tuo wallet ad essa.
Dopo aver creato il portafoglio Lightning, dovrai salvare il link di backup del wallet.
Tra le funzioni del portafoglio Lightning troverai Refill, Refill with External Wallet e Withdraw.
Con l’opzione Refill potrai caricare il tuo wallet Lightning con i fondi di un tuo wallet on-chain presente su BlueWallet. Invece, con l’opzione Refill with External Wallet, potrai trasferire dei fondi a un indirizzo on-chain e BlueWallet aprirà un canale Lightning per te. Infine, con l’opzione Withdraw, potrai ritirare i tuoi satoshi dal wallet Lightning e riportarli su un wallet on-chain.Per ricevere satoshi su un portafoglio Lightning devi creare prima un invoice. Solitamente un invoice Lightning Network deve contenere l’importo esatto che desideri ricevere. Per inviare e ricevere satoshi, BlueWallet supporta anche il protocollo LNURL.

Come connettere BlueWallet a un nodo
BlueWallet ti offre la possibilità di collegare il tuo nodo Bitcoin tramite Electrum Server. Per farlo, clicca sui tre puntini in alto a destra, clicca su Rete e infine su Electrum Server. Ora inserisci l’indirizzo e la porta del tuo Electrum Server e clicca su Salva. Una volta stabilita la connessione al nodo, riavvia BlueWallet.

Come connettere BlueWallet a Tor
Con BlueWallet hai anche la possibilità di connetterti alla rete Tor per disporre di una maggiore privacy mentre utilizzi Bitcoin. Per farlo, clicca sui tre puntini in alto a destra, vai su Rete, clicca su Impostazioni Tor e spunta la voce Disabled.

Come velocizzare una transazione su BlueWallet
Nella schermata di invio, cliccando sui tre puntini in alto a destra, hai la possibilità di attivare l’opzione Allow Fee Bump che permette di aumentare le commissioni e velocizzare la tua transazione dopo averla inviata. Se hai quindi una transazione con stato pending e vuoi velocizzare la sua conferma, clicca su tale transazione e in seguito clicca su Bump Fee in basso. Scegli il livello di fee, clicca Create ed infine clicca su Send now.

Come cancellare una transazione su BlueWallet
Grazie all’opzione Replace By Fee puoi anche cancellare una transazione prima che venga confermata dai miner. Per farlo, clicca su una transazione con stato pending, clicca in basso Cancel transaction, imposta la fee, clicca su Create ed infine clicca su Send now. Questa operazione farà tornare la transazione nel tuo wallet on-chain.

Come effettuare il coin control su BlueWallet
BlueWallet ti permette anche di effettuare il Coin Control, ovvero scegliere gli UTXO (Unspent Transaction Output) da spendere; per farlo, clicca sui tre puntini in alto a destra quando costruisci una transazione e seleziona Coin Control. In questa schermata potrai scegliere quali UTXO utilizzare per l’invio della transazione.

BlueWallet: recensioni e opinioni
BlueWallet è uno dei wallet più utilizzati dalla community Bitcoin. Ormai ha raggiunto una grossa base di utenti: l’applicazione conta più di 100.000 download.
Le opinioni su BlueWallet degli utenti sono molto positive:
Su Google Play, BlueWallet ha una valutazione di 4 stelle su 5 su un totale di 2.700 recensioni. Sull’App Store ha raggiunto invece un punteggio di 4,2 stelle su 5.Se riscontri problematiche e hai bisogno di assistenza, puoi contattare il supporto di BlueWallet tramite questa e-mail: bluewallet@bluewallet.io.

BlueWallet: aggiornamenti e novità
Recentemente BlueWallet ha annunciato lo sviluppo di una nuova implementazione Lightning per mobile basata su Lightning Development Kit, una libreria Lightning scritta con il linguaggio di programmazione Rust. Ecco qui il repository ufficiale della nuova implementazione.
Conclusioni
Concludiamo questa guida a BlueWallet con le nostre considerazioni finali su questo portafoglio.
Ad oggi BlueWallet è uno dei migliori wallet Bitcoin per mobile. Ottimo sia per utenti alle prime armi che per utenti più esperti.
Dispone di tutte le funzionalità che un wallet bitcoin dovrebbe avere per essere considerato completo e versatile: coin control, bump transaction, connessione alla rete Tor, integrazione con Lightning Network e molto altro.
Inoltre, BlueWallet può essere utilizzato in coppia con un hardware wallet come il Trezor Model T, assicurandoti così il massimo della sicurezza.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Electrum: guida completa e opinioni
Exodus wallet: recensione e opinioni
Paper Wallet: cosa sono e come crearne uno su Bitaddress.org