mercoledì, Marzo 29, 2023
HomeBitcoin WalletExodus wallet: recensione e opinioni

Exodus wallet: recensione e opinioni

In questa recensione su Exodus wallet scoprirai come funziona questo portafoglio e quali sono le sue caratteristiche principali. Capirai inoltre come installare Exodus wallet, come inviare e come ricevere bitcoin e come utilizzare tutte le funzioni più avanzate di questo wallet.

Come funziona Exodus wallet

Exodus è un crypto wallet non-custodial per mobile e desktop che permette di inviare e ricevere oltre 260 criptovalute. Inoltre, Exodus supporta ERC20 token e NFT. É nato nel dicembre del 2015 dal lavoro di due sviluppatori, Daniel Castagnoli e JP Richardson. È un wallet SPV (Simplified Payment Verification), perciò per utilizzare Exodus wallet non ti servirà scaricare tutta la blockchain di Bitcoin (circa 500 GB) come avviene invece con il wallet Bitcoin Core. Per maggiori informazioni sulla differenza tra un wallet SPV e un wallet Full Node, puoi leggere questo post di David Coen.

Come installare Exodus wallet

In questo paragrafo scoprirai come installare Exodus wallet. Per prima cosa, collegati al sito ufficiale di Exodus. Clicca sulla voce Download. Scegli la versione adatta al tuo sistema operativo. Puoi scegliere diverse piattaforme per utilizzare Exodus wallet: Android, iOS, Mac, Windows e Linux. Exodus dispone anche di un wallet Web3 per Chrome e Brave. Una volta completato il download, installa Exodus wallet sul tuo dispositivo. Ora avvia il programma.

exodus wallet recensione
Exodus wallet – piattaforme disponibili

Creare un wallet Exodus

Come prima cosa ti verrà chiesto di creare una password in modo tale da criptare il file del tuo wallet. Salva la tua password. Successivamente dovrai salvare le 12 parole di backup del tuo portafoglio Exodus. Il backup su Exodus wallet si effettua semplicemente salvando le 12 parole di backup. Il team di Exodus non ti chiederà mai di rivelare le tue 12 parole di backup.Nel caso dovessi perdere il tuo dispositivo o dovessi disinstallare Exodus wallet, dovrai effettuare il ripristino del tuo wallet. Per ripristinare il wallet, clicca sulla voce RestoreWallet, successivamente clicca su Continue e inserisci le 12 parole di backup del tuo Exodus wallet.

exodus wallet recensione
Exodus wallet – Home

Exodus: criptovalute supportate

Le criptovalute supportate da Exodus wallet sono più di 260. Puoi abilitare le criptovalute che desideri detenere cliccando sulla voce Setting e successivamente sulla voce Asset. Ora seleziona le criptovalute che ti interessa detenere sul tuo crypto wallet Exodus.

Riporto qui di seguito un breve elenco delle criptovalute supportate da Exodus wallet:

  • BTC – Bitcoin
  • ETH – Ethereum
  • XLM – Stellar
  • BTG – Bitcoin Gold
  • USDT – Tether USD
  • BCH – Bitcoin Cash
  • LTC – Litecoin
  • EOS – EOS
  • XMR – Monero
  • BSV – Bitcoin SV
  • DASH – Dash Coin
  • BNB – Binance Coin

Puoi detenere anche qualsiasi token ERC20 su Exodus wallet, compresi i token NFT (Non Fungible Token). Inoltre, di recente, Exodus ha integrato Lightning Network in modo tale da permetterti di inviare e ricevere pagamenti in bitcoin in maniera istantanea.

Lista completa delle criptovalute supportate da Exodus wallet

Come inviare bitcoin da Exodus wallet

Ora andiamo a vedere come inviare bitcoin da Exodus wallet. Per farlo, clicca sulla voce Wallet. Ora seleziona Bitcoin e clicca sulla voce Send.

Inserisci l’indirizzo del wallet al quale desideri inviare dei bitcoin e scrivi la quantità che desideri inviare. Conferma l’invio e aspetta che la transazione venga confermata dalla blockchain.

exodus wallet recensione
Invio di bitcoin

Come ricevere bitcoin su Exodus wallet

Adesso vediamo come ricevere bitcoin su Exodus wallet. Come prima cosa, clicca sulla voce Wallet, poi seleziona Bitcoin e quindi clicca sulla voce Receive. Ora ti verrà mostrato un indirizzo (anche in formato QR code) sul quale potrai ricevere dei bitcoin. Copia l’indirizzo Bitcoin e incollalo dove desideri.

exodus wallet recensione
Ricezione di bitcoin

Exodus wallet: Exchange

Proseguiamo questa recensione su Exodus wallet analizzando la funzione Exchange. Grazie a questa funzione, Exodus wallet si collega a exchange terzi tramite delle API (nella maggior parte dei casi, l’exchange che viene scelto è ShapeShift), permettendoti di acquistare, vendere e scambiare criptovalute senza dover effettuare alcuna registrazione. Clicca sulla voce Exchange a sinistra, seleziona la criptovaluta che desideri scambiare a sinistra, mentre sulla destra seleziona la criptovaluta che desideri ottenere. In basso ti verrà mostrato il tasso di cambio a cui verrà effettuato lo scambio. Clicca sul tasto Exchange per effettuare lo scambio.Nella sezione Portfolio puoi vedere i saldi e le transazioni effettuate con le criptovalute detenute all’interno del tuo wallet.

exodus exchange
Exodus wallet – exchange

Exodus wallet: Trezor partnership

Grazie alla partnership con Trezor, Exodus wallet può essere utilizzato facilmente con un hardware wallet dell’azienda SatoshiLabs. La compatibilità con dispositivi Trezor rende perfetto Exodus wallet per detenere le proprie criptovalute offline in totale sicurezza. Sottolineo che l’utilizzo di un hardware wallet può avvenire soltanto con un dispositivo di marca Trezor. I due dispositivi che puoi utilizzare con Exodus wallet sono: Trezor One e Trezor Model T. Non sarai in grado di utilizzare Exodus wallet con un dispositivo Ledger o BitBox02.

Per utilizzare il tuo dispositivo Trezor, collegalo al tuo computer. Dopodiché clicca su Connetti per connettere il tuo dispositivo Trezor a Exodus wallet. Per semplicità, segui i passaggi mostrati nelle seguenti immagini:

exodus wallet recensione
Connessione tra Exodus Wallet e Trezor – step 1
exodus wallet recensione
Connessione tra Exodus Wallet e Trezor – step 2
exodus wallet recensione
Connessione tra Exodus Wallet e Trezor – step 3
exodus wallet recensione
Connessione tra Exodus Wallet e Trezor – step 4

Exodus Earn Rewards (Staking)

Su Exodus wallet puoi fare staking di criptovalute. In particolare, puoi mettere in staking Algorand, Cardano, Tezos, Solana, Ontology, VeChain e Cosmos. Puoi guadagnare dal 4 all’8% di APY soltanto depositando le tue criptovalute e tenendole nel wallet. In futuro è probabile che Exodus aggiungerà altre criptovalute che potranno essere messe in staking.

Per mettere in staking una determinata criptovaluta, clicca sulla moneta che desideri mettere in staking e successivamente clicca sulla voce EarnRewards in alto a sinistra. Infine clicca su Stake per mettere in staking le tue criptovalute. Ogni volta che riceverai delle ricompense derivanti dalla tua attività di staking, potrai aprire Exodus, cliccare sulla criptovaluta che hai messo in staking, cliccare sulla voce StakingisActive in alto a sinistra e infine richiedere le tue ricompense cliccando sul tasto Claim. La quantità di criptovalute guadagnate finirà in automatico nel tuo wallet.

exodus staking - earn rewards
Staking con Exodus wallet

Exodus app crypto

Continuiamo questa recensione su Exodus wallet andando a scoprire l’applicazione per smartphone offerta da Exodus. Infatti, oltre alla versione per desktop utilizzabile sul tuo computer, Exodus offre anche una versione per smartphone. Puoi scaricare l’app Exodus su iOS e Android. L’applicazione è molto intuitiva, facile da usare e gode di un’interfaccia molto user-friendly. Sono presenti tutte le funzioni disponibili sulla versione per desktop. Grazie all’app Exodus per iOS e Android potrai gestire le tue criptovalute dal tuo smartphone in maniera semplice e intuitiva ovunque ti trovi.

exodus app crypto
Exodus app

Exodus Learn

Learn è la sezione di Exodus dedicata all’apprendimento e alla formazione in ambito criptovalute e blockchain. Vengono fornite news e aggiornamenti periodici su questo nuovo mondo. Exodus ha anche un suo canale Youtube dove mette a disposizione contenuti sul mondo delle criptovalute. C’è anche il canale Youtube di Exodus in spagnolo. Inoltre è disponibile una newsletter gratuita a cui è possibile iscriversi.

Sezione Learn di Exodus

Exodus wallet fees

Exodus wallet non presenta fees aggiuntive dato che è un hot wallet e non un exchange. Le fees esistenti in Exodus wallet sono le cosiddette commissioni di rete, necessarie per poter inviare criptovalute. Puoi impostare le fees su Exodus wallet ogni volta che decidi di inviare criptovalute da Exodus. Queste commissioni non dipendono da Exodus, ma dal traffico di transazioni presente sulla rete di una determinata criptovaluta. Invece, utilizzando la funzione Exchange, si pagano delle fees al servizio che ti permette di effettuare lo scambio tra due criptovalute. 

Supporto e assistenza

Exodus mette a disposizione anche una pagina di supporto. Fornisce un help-desk online e assistenza dedicata 24/7. Se non riesci a trovare ciò che stai cercando nell’area knowledge base, puoi contattare il team di supporto via email. Viene messa a disposizione anche una chat per poter contattare direttamente il team di supporto di Exodus.

Exodus wallet: opinioni e recensioni

Le opinioni su Exodus wallet sono molto positive. Sia su Google Play che su App Store, Exodus wallet ha una valutazione di 4,6 stelle su 5.

Su Trustpilot Exodus wallet ha una valutazione di 4,2 stelle su 5. Tuttavia alcuni utenti lamentano la perdita delle proprie criptovalute. Questo problema può capitare se si utilizza Exodus wallet su un dispositivo compromesso, ovvero un dispositivo infettato da malware o keylogger. Questo è il rischio che corri se decidi di detenere le tue criptovalute su un software wallet, soprattutto se utilizzi Exodus wallet su Windows. Se invece utilizzi Exodus wallet su Mac o su Linux, sei già meno vulnerabile ad attacchi informatici. Proprio per questo motivo, per evitare questo tipo di problemi, il consiglio è quello di utilizzare Exodus col Trezor wallet in modo da custodire le tue chiavi private offline.

exodus wallet recensione
Recensioni su Exodus wallet

Conclusioni

Concludiamo questa recensione su Exodus wallet riassumendo le principali caratteristiche di questo portafoglio virtuale.

Come hai avuto modo di vedere in questa guida, Exodus wallet è un portafoglio molto semplice da utilizzare anche per un principiante. È assolutamente user-friendly e supporta moltissime criptovalute. Il wallet Exodus è sicuro e affidabile. Il team offre anche un’ottima assistenza in caso di problematiche. Gli aggiornamenti vengono rilasciati frequentemente in modo tale da garantire la sicurezza del wallet. Inoltre, offre la funzione Exchange, con la quale puoi effettuare scambi di criptovalute. Le opinioni degli utenti su Exodus wallet sono buone, come puoi leggere tu stesso su Google Play o App Store.

Inoltre, grazie alla sua integrazione con Trezor, potrai utilizzare Exodus in coppia con il Trezor Model T, così da mantenere off-line (e quindi al sicuro) le tue chiavi private.

Spero che questa recensione su Exodus wallet sia stata utile e che abbia chiarito ogni tuo dubbio. Se hai delle domande, scrivi pure un commento qui sotto. Ci vediamo nella prossima recensione!

FAQ

Exodus wallet è sicuro?

Sì, Exodus wallet è sicuro. Tuttavia, tieni presente che si tratta pur sempre di un software wallet installato sul tuo computer o smartphone. Se il tuo computer o smartphone viene compromesso da un malware o da un keylogger, la sicurezza dei tuoi fondi è a serio rischio. Per aumentare la sicurezza delle tue criptovalute puoi utilizzarlo in coppia con l’hardware wallet Trezor Model T, in modo tale da mantenere offline le tue chiavi private.

È disponibile Exodus wallet per Android?

Sì, è disponibile una versione di Exodus wallet per Android.

È disponibile Exodus wallet per Linux?

Sì, è anche disponibile una versione di Exodus wallet per Linux.

Posso tenere Shiba Inu su Exodus wallet?

Certamente. Puoi conservare, inviare e ricevere Shiba Inu su Exodus wallet.

Posso utilizzare Exodus come EOS wallet?

Sì, puoi utilizzare Exodus come EOS wallet per detenere i tuoi EOS.

Posso utilizzare Exodus col Trezor T?

Certo, puoi utilizzare Exodus col Trezor T e anche col Trezor One

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Electrum: guida completa e opinioni

Guida a BlueWallet: la più completa d’Italia

Paper Wallet: cosa sono e come crearne uno su Bitaddress.org

Cold wallet: cos’è e come funziona

Hot wallet: cos’è e come funziona

Federico Spitaleri
Federico Spitalerihttp://criptovalute.biz
Attivo nel settore Bitcoin e criptovalute dal 2017. Co-fondatore di Satoshis Games Inc., i primi videogiochi al mondo costruiti sul Lightning Network di Bitcoin. Ha contribuito alla crescita di diversi progetti crypto tra i quali anche Crypto Jobs List, il più grande portale online di offerte di lavoro in Web3. In qualità di CMO di Satoshis Games Inc. ha collaborato con aziende del calibro di Binance, Blockstream e Trezor.
ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

I PIÙ POPOLARI

COMMENTI RECENTI