Il 22 gennaio 2023, attraverso un post su LinkedIn, John Reed Stark, avvocato ed ex funzionario della SEC, è intervenuto in difesa del lavoro svolto dalla SEC nel settore delle criptovalute.
John Reed Stark ha criticato i sostenitori delle criptovalute per aver affermato che le azioni esecutive della SEC siano delle vere e proprie imposizioni. Secondo l’avvocato, questa argomentazione è gravemente fuorviante, in quanto si tratta solamente del classico funzionamento della regolamentazione sulle security finanziarie.
Questo metodo di lavoro consente alla SEC di tenere sotto controllo le frodi, secondo Stark.
Negli ultimi anni, la SEC ha fatto causa a diverse società di criptovalute come Ripple e LBRY, spingendo così alcuni critici a sostenere che la SEC abbia utilizzato le azioni di enforcement per sviluppare le leggi caso per caso piuttosto che creare una regolamentazione chiara.
Uno dei più critici sulle azioni svolte dalla SEC è Brian Armstrong, CEO di Coinbase, il quale, il 20 settembre 2022, dichiarò:
“La regolamentazione per via esecutiva rappresenta un terribile freno per l’adozione visto che sappiamo che la retorica conta: abbiamo già visto un’enorme quantità di talenti crypto, emittenti di asset digitali e startup andare in paesi offshore.”
Anche Stuart Alderoty, consigliere generale di Ripple, ha messo in discussione questo approccio in un post del 28 novembre, citando il fallimento di FTX e il relativo contagio che ha colpito BlockFi come prova che questo metodo non funziona.
D’altro canto, secondo Stark, la SEC sta seguendo la legge con le giuste azioni e ricorda ai critici le vittorie legali in cui i tribunali hanno dato ragione alla commissione americana. Egli ha affermato:
“I tribunali hanno confermato un’ampia serie di casi riguardanti offerte legate alle criptovalute. Nelle 127 azioni esecutive relative alle criptovalute già presentate dalla SEC, quest’ultima non ha perso nemmeno una causa“.
“La SEC adotta tipicamente un’applicazione ragionata e di buon senso dei requisiti di base delle leggi federali sulle security alle tecnologie innovative e in evoluzione”, ha poi aggiunto.