Home Crypto Exchange eToro vs Coinbase: confronto aggiornato al 2022

eToro vs Coinbase: confronto aggiornato al 2022

0
etoro vs coinbase
etoro vs coinbase

Coinbase o eToro? Quale broker scegliere? Entrambi gli exchange sono regolamentati e permettono di investire in criptovalute. Tuttavia, presentano sostanziali differenze di cui dovresti essere al corrente prima di aprire un conto. Vediamole in questo confronto eToro vs Coinbase.

Indice dei contenuti

Deposito minimo, metodi di pagamento e caratteristiche

Di seguito una comparazione tra il deposito minimo di eToro ed il deposito minimo di Coinbase, i metodi di pagamento accettati da una e dall’altra piattaforma ed infine il numero di strumenti negoziabili:

eToroCoinbase
InfoFondata nel 2007 a Tel Aviv, dispone di uffici registrati in UK, Cipro e USA.Fondata a San Francisco nel 2012 da Brian Armstrong, oggi è quotata sul NYSE.
Deposito minimo50€25€
Metodi di pagamentobonifico, carta di credito/debito, Skrill, Neteller, Klarna, Paypal, Truslybonifico, carta di credito/debito, Paypal, Klarna, GooglePay, Apple Pay
Strumenti negoziabili3.00050

eToro vs Coinbase: costi e commissioni

Le commissioni rappresentano uno degli elementi principali da considerare quando si sceglie la propria piattaforma di scambio di criptovalute. Come possiamo vedere nella seguente tabella, i costi e le commissioni di eToro e Coinbase sono pressoché gli stessi. Per quanto riguarda l’aspetto economico dunque, puoi scegliere indifferentemente eToro o Coinbase. Tuttavia, nei prossimi paragrafi, ti mostrerò altri elementi che secondo la nostra opinione rendono eToro migliore di Coinbase per investire in criptovalute. Vediamo ora nel dettaglio quali sono i costi di eToro e quelli di Coinbase:

eToroCoinbase
Commissioni di depositogratis0,15€
Commissioni di ritiro5€0,15€
Gestione contogratisgratis
Commissioni per acquisto/vendita di crypto1%1%

Strumenti e asset negoziabili su eToro e Coinbase

eToroCoinbase
Azioni
Azioni frazionarie
CFD
Forex
Criptovalute
Futures
ETF

eToro vs Coinbase: quali criptovalute supportano?

Se ti stai chiedendo quali criptovalute supporta Coinbase e quali invece eToro, di seguito puoi trovare la lista di coin che puoi comprare sulle due piattaforme:

AsseteToroCoinbase
Bitcoin
Ethereum
Bitcoin Cash
Ripple
Dash
Litecoin
Ethereum classic
API3
Cronos
Cardano
Stellar
Tron
Build and Build
Tezos
Polkadot
Maker

eToro Staking vs Coinbase earn: chi offre la migliore rendita passiva?

Sia eToro che Coinbase offrono un servizio di staking di criptovalute, il primo denominato eToro Staking e il secondo Coinbase Earn. Vediamo quale dei due servizi di staking offre le ricompense migliori:

AssetMeccanismoYield eToroYield Coinbase
CardanoStaking3,45% (annuale)2,6% (annuale)
TronStaking3,75% (annuale)
EthereumStaking5% (annuale)4% (annuale)
CosmosStaking5% (annuale)
AlgorandStaking5,75% (annuale)
SolanaStaking4% (annuale)
TezosStaking4,63% (annuale)
TetherDefi YieldVariabile
USD CoinStandard0,15% (annuale)
DaiDefi YieldVariabile
DaiStandard0,15% (annuale)

Notiamo subito che eToro Staking offre la rendita passiva più elevata per le criptovalute Cardano, Tron ed Ethereum (rispettivamente un interesse del 3,45%, 3,75% e 5% sul tuo capitale messo a staking). Tuttavia, eToro non supporta ancora lo staking per le altre criptovalute minori (sebbene rientri tra i suoi piani, come annunciato sul suo sito ufficiale).

Recensioni su eToro e Coinbase

eToroCoinbase
Punteggio Trustpilot4,3 su 51,6 su 5
Numero di recensioni17.3227.616

Come possiamo notare da questa tabella comparativa, gli utenti di Trustpilot preferiscono eToro a Coinbase: le recensioni su eToro sono infatti ottime (4,3 su 5), mentre le recensioni su Coinbase sono scarse (1,6 su 5). Tra i problemi principali menzionati dagli utenti su Trustpilot in relazione a Coinbase, troviamo la difficoltà nel verificare la propria identità sulla piattaforma e alcuni ritardi nel completamento della procedura di deposito.

Recensioni di eToro su Trustpilot
Recensioni di Coinbase su Trustpilot

eToro vs Coinbase: opinioni e considerazioni finali

eToro e Coinbase presentano differenze sostanziali, in particolare relativamente agli strumenti negoziabili: mentre eToro consente di investire in una moltitudine di strumenti (CFD, Futures, ETF, azioni, ecc), Coinbase permette solamente di investire in criptovalute spot (al prezzo corrente di mercato).

Per quanto riguarda le commissioni, sia eToro che Coinbase applicano una fee pari all’1% per l’acquisto e la vendita di criptovalute.

Tuttavia, se consideriamo le recensioni degli utenti, la nostra opinione è che dovresti scegliere eToro anziché Coinbase: mentre il primo gode di recensioni ottime (4,3 su 5), il secondo presenta recensioni scarse (1,6 su 5).

Inoltre, a meno che tu non voglia fare staking di criptovalute minori e più rischiose, eToro conviene rispetto a Coinbase in quanto offre le ricompense maggiori sul proprio capitale messo in staking (vedi Cardano, Tron ed Ethereum).

Domande frequenti

Meglio Coinbase o eToro? Quale conviene?

Coinbase e eToro applicano le stesse commissioni sugli investimenti in criptovalute. Se consideriamo però le recensioni degli utenti su Trustpilot, eToro è migliore di Coinbase in quanto più affidabile.

È più facile comprare bitcoin su Coinbase o su eToro?

Entrambe le piattaforme sono studiate per essere semplici ed intuitive. Tuttavia, eToro ha fatto un lavoro extra nel semplificare al massimo l’esperienza dell’utente dal momento dell’iscrizione a quello del primo investimento.

È possibile fare soldi con Coinbase e eToro?

Sì, è possibile. Tuttavia, investire richiede studio ed esperienza. Se sei un principiante dunque, potresti trovare utile la funzione CopyTrader di eToro. Tale funzione permette di copiare in automatico le mosse dei trader più esperti.

È più veloce aprire un conto Coinbase o eToro?

Aprire un conto eToro richiede in media 1 giorno, mentre aprire un conto Coinbase può richiedere fino a 5 giorni.

Quali metodi di pagamento accetta Coinbase e quali eToro?

eToro accetta bonifico SEPA, carta di credito/debito, Skrill, Neteller, Klarna, Sofort, Paypal, Trustly e POLi. Coinbase accetta bonifico SEPA, carta di credito/debito, Paypal, Sofort, GooglePay, Apple Pay.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Bitpanda vs eToro: le due piattaforme a confronto

Bitpanda opinioni e recensione completa

Bitstamp opinioni e recensione completa

Young Platform recensione completa

Crypto.com: costi e commissioni

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version