Benvenuto in questa guida su Electrum, uno dei wallet Bitcoin più utilizzati al mondo.
In questo tutorial su Electrum Bitcoin wallet scoprirai come creare un nuovo wallet, come inviare e come ricevere bitcoin. Analizzeremo inoltre tutte le funzioni più avanzate di questo portafoglio.
Indice dei contenuti
Introduzione
Electrum è un software wallet Bitcoin-only non-custodial e open-source, disponibile per macOS, Linux, Windows e Android. Non è invece disponibile una versione di Electrum wallet per iOS.
Inizio subito col dire che Electrum è il software wallet per desktop più utilizzato all’interno della community Bitcoin. Creato nel novembre del 2011 dallo sviluppatore Thomas Voegtlin, Electrum è uno tra i wallet più sicuri e robusti in circolazione, ormai arrivato alla sua versione 4.3.2.
Come funziona Electrum wallet
Electrum è un wallet SPV (Simplified Payment Verification): questo significa che per utilizzare il wallet non sarà necessario scaricare tutta la blockchain di Bitcoin sul proprio computer (circa 500 GB).
É un software wallet open source scritto in Python, pensato per l’utilizzo desktop e quindi da utilizzare sul tuo computer.
Ha tutte le funzioni principali di un wallet: permette di detenere bitcoin, inviarli e riceverli. Inoltre permette di effettuare “coin control” e transazioni più complesse come le “batch transaction” e i “timelock”.
Infine supporta l’utilizzo di Lightning Network, dandoti la possibilità di creare canali di pagamento con altri nodi della rete.
Può essere usato anche in coppia con un hardware wallet come Ledger, Coldcard, Keystone, Trezor e BitBox02.
Electrum: download e configurazione
Come prima operazione dovrai scaricare il btc wallet Electrum dal sito ufficiale. Scegli la versione corretta per il tuo sistema operativo e inizia il download.
Una volta installato potrai avviare Electrum e iniziare la configurazione. Come prima cosa il wallet ti chiederà se vuoi connetterti ad un server Electrum pubblico o a un tuo server Electrum. Se non possiedi un tuo server Electrum, scegli Autoconnect. In questo modo ti stai fidando del nodo di qualcun altro.
Puoi connetterti a un tuo server Electrum solo se hai un full node Bitcoin e un server Electrum installato. Usare un proprio nodo ti permette di avere una maggiore privacy nell’utilizzo di Bitcoin.
Creare un nuovo wallet Electrum: guida
Per creare un nuovo wallet Electrum ti basterà seguire la procedura guidata. Innanzitutto dovrai dare un nome al tuo wallet; successivamente clicca Avanti.
Ora scegli la tipologia di wallet che desideri creare:
• Portafogli standard: un semplice wallet bitcoin singlesig;
• Portafogli con autenticazione a due fattori: un wallet multisig 2 di 3 che richiede un codice 2FA generato casualmente per spendere i fondi;
• Portafogli multifirma: un wallet multisig richiede m di n firme per spendere i fondi;• Importa gli indirizzi Bitcoin o le chiavi private.
Scegli Portafogli standard per creare un wallet Bitcoin semplice. Ora seleziona Crea un nuovo seed per generare il tuo wallet Bitcoin.
Ti verrà mostrato quindi un elenco di 12 parole di backup che dovrai salvare. Queste 12 parole garantiscono l’accesso ai tuoi bitcoin. Salvale offline, su carta o metallo. Non salvarle digitalmente!
Se desideri aggiungere una passphrase alla tua seed phrase, clicca su Opzioni e spunta la casella Prolunga questo seed con parole personalizzate.
Nella schermata successiva ti verrà chiesto di inserire la passphrase. Se decidi di prolungare il seed con una passphrase, per recuperare il wallet saranno necessari sia il seed che la passphrase.
Inserisci nuovamente le 12 parole di backup (seed) per conferma.
L’ultimo passaggio richiede di inserire una password in modo tale da criptare il file del wallet sul tuo computer.
Occorre precisare che Electrum genera wallet di tipo BIP 32, perciò per recuperare il proprio wallet tramite il seed sarà necessario importarlo in un wallet che supporta lo standard BIP 32.
Come inviare Bitcoin da Electrum: guida
Proseguiamo questa guida su Electrum vedendo come inviare bitcoin dal wallet.
Per inviare dei bitcoin clicca sulla voce Invia in alto. Inserisci l’indirizzo di ricezione a cui vuoi inviare i bitcoin. Dopodiché, inserisci la quantità di bitcoin da inviare e clicca su Paga. Ora imposta le fee di rete per inviare la transazione. Inserisci la password del wallet per firmare la transazione e infine trasmetti la transazione alla rete Bitcoin cliccando su Invia.
Come ricevere bitcoin su Electrum: guida
Per ricevere bitcoin su Electrum clicca sulla voce Ricevi. Nella descrizione puoi inserire un commento per ricordarti da chi stai ricevendo quei fondi. Ora clicca su Crea richiesta. Verrà generato un indirizzo su cui potrai ricevere dei fondi.
Come importare un wallet su Electrum: guida
Continuiamo questo tutorial su Electrum Bitcoin wallet andando a vedere come importare un wallet su Electrum. Per importare un wallet su Electrum ti basterà selezionare la voce Possiedo già un seed durante la configurazione iniziale, inserire il tuo seed e importare il wallet.
Se il wallet che desideri importare è un wallet di tipo BIP 39, spunta la casella “BIP 39” nelle Opzioni.
Batch transaction
Su Electrum è anche possibile inviare fondi a più destinatari con una singola transazione.
Per farlo, clicca sulla voce Invia. Inserisci l’indirizzo del primo destinatario, successivamente inserisci la virgola e la quantità di bitcoin da inviare. Sotto inserisci l’indirizzo del secondo destinatario, inserisci la virgola e la quantità di bitcoin da inviare.
Supporto ad hardware wallet
Per utilizzare Electrum con un hardware wallet su dispositivi Windows e macOS, ti basterà collegare l’hardware wallet, aprire l’applicazione Bitcoin sull’hardware wallet e in pochi secondi Electrum dovrebbe riuscire a riconoscere il dispositivo.
Se invece ti trovi su Linux, dovrai installare le udev rules. Qui trovi la guida su come installare le udev rules su Linux.
Gli hardware wallet supportati sono: Trezor, Ledger, Coldcard, Keystone e BitBox02.
Supporto a Lightning Network
Vediamo infine, in questa guida su Electrum, come poter utilizzare Lightning Network, ovvero il secondo layer di Bitcoin che consente transazioni istantanee a costi davvero irrisori.
Con il btc wallet Electrum hai la possibilità di aprire e chiudere canali Lightning Network.
Cliccando su Apricanale, potrai aprire un canale Lightning e iniziare a inviare satoshi alla velocità della luce. Electrum offre anche la possibilità di ribilanciare i canali effettuando uno swap dei fondi attraverso Boltz, un servizio che permette di effettuare scambi da on-chain a Lightning Network e viceversa.
Electrum wallet not connected
Se nell’interfaccia di Electrum vedi un pallino rosso in basso a destra e la scritta “Electrum wallet not connected” nella barra Stato, è molto probabile che il tuo wallet Electrum non riesca a connettersi a un server Electrum. Clicca sul pallino rosso e verifica di essere connesso a un server Electrum. Se non sei effettivamente connesso, deseleziona la casella “Select server automatically” e scegli un altro server Electrum. Puoi provare a connetterti al server Electrum di Blockstream (electrum.blockstream.info:50002). Se il pallino in basso a destra diventa verde, vuol dire che il tuo Electrum wallet è ora connesso.
Se il pallino diventa blu significa che il tuo Electrum wallet è connesso via un proxy Tor. Per connetterti via proxy Tor vai al menù Proxy e seleziona la casella “UseTor proxy at port 9150”. Ovviamente dovrai avere Tor Browser installato e aperto in background. Seleziona anche la casella “Use proxy” e lascia invariate le impostazioni SOCKS5, 127.0.0.1 e 9150.
Electrum wallet: opinioni e recensioni
Chiudiamo questa guida su Electrum wallet con le opinioni e le recensioni degli utenti.
Su Google Play sono presenti 2740 recensioni su Electrum wallet, che lo valutano in media 3,5 stelle su 5. Inoltre, sempre su Google Play, Electrum conta oltre 500.000 download.
Electrum guida: considerazioni finali
Electrum è il software wallet per desktop più utilizzato dalla community Bitcoin e di conseguenza uno dei più sicuri. Essendo un software wallet però, conviene sempre utilizzarlo in modo meticoloso, evitando di commettere errori che potrebbero esporti ad attacchi informatici.
Per una maggiore sicurezza consigliamo quindi di utilizzare Electrum in coppia con un hardware wallet come il Trezor Model T, come spiegato precedentemente nell’articolo.
Un’altra soluzione interessante, potrebbe essere quella di creare un wallet offline con Electrum e importarlo in modalità watch-only su un computer online. Puoi effettuare questa operazione utilizzando una distribuzione Linux fatta apposta chiamata Tails.
Domande frequenti
Electrum wallet è sicuro?
Sì, Electrum è sicuro come wallet per detenere i tuoi bitcoin.
Quali criptovalute sono supportate da Electrum wallet?
Electrum wallet supporta solo BTC.
Come effettuo il backup su Electrum?
Per effettuare il backup su Electrum devi salvare le 12 parole di backup (seed) che ti vengono fornite durante la creazione del wallet.
Che costi ha Electrum wallet?
Electrum non ha costi poiché è un software libero e open source.
Electrum wallet esiste per mobile?
Sì, Electrum wallet è disponibile per Android. Non esiste invece una versione di Electrum wallet per iOS.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Exodus wallet: recensione e opinioni
Guida a BlueWallet: la più completa d’Italia
Paper Wallet: cosa sono e come crearne uno su Bitaddress.org