Home Bitcoin Wallet Cold wallet: cos’è e come funziona

Cold wallet: cos’è e come funziona

0
cold wallet
Cold wallet - Trezor Model T

In questo articolo ti spiegherò cos’è un cold wallet e qual’è la differenza tra hot wallet e cold wallet.

Uno degli aspetti più importanti quando si parla di Bitcoin e criptovalute è la sicurezza. 

Conservare le tue criptovalute in un wallet di cui detieni le chiavi private è fondamentale per essere il vero e unico proprietario dei tuoi fondi. In questo modo puoi eliminare qualsiasi rischio di controparte derivante da rapporti di fiducia con aziende terze quali exchange e società di custodia. Detenere le tue chiavi private comporta però una maggiore responsabilità da parte tua, che dovrai necessariamente studiare e informarti per mantenere i tuoi fondi al sicuro.

Per ottenere il pieno controllo dei tuoi fondi, è quindi necessario che tu sappia cos’è un cold wallet, come si crea e come si utilizza. 

In sostanza, i wallet crypto si dividono in due categorie: hot wallet e cold wallet; vediamo insieme questa distinzione:

Cold wallet crypto: cos’è?

Un cold wallet è un portafoglio offline, cioè non connesso alla rete Internet. Il vantaggio di essere offline garantisce una maggiore sicurezza poiché un hacker non può attaccare il portafoglio tramite attacchi informatici da remoto.

La generazione delle chiavi private di un cold wallet deve avvenire in un ambiente offline e privo di malware. 

É buona pratica non effettuare il backup della seed phrase su un computer o su uno smartphone. La seed phrase va salvata offline, su carta o acciaio. 

Soluzioni di wallet cold storage sono utilizzate sia da investitori privati sia da aziende come exchange o società di custodia.

Le due tipologie di cold wallet ad oggi disponibili sono gli hardware wallet ed i paper wallet.

Hot wallet vs Cold wallet

Gli hot wallet custodiscono le tue chiavi private su un dispositivo online, cioè connesso alla rete Internet. Per questo motivo gli hot wallet sono considerati meno sicuri rispetto ai cold wallet. I software wallet rientrano nella categoria degli hot wallet. Esistono software wallet per PC e per mobile. Solitamente sono tutti programmi gratuiti.

Alcuni esempi di software wallet sono:

Viceversa, i cold wallet custodiscono le chiavi private di un portafoglio crypto offline. Nella categoria dei cold wallet rientrano i paper wallet e gli hardware wallet. I paper wallet sono fogli di carta su cui vengono stampati degli indirizzi e delle chiavi private in formato QR Code. Oggi sono considerati un metodo obsoleto per custodire i propri bitcoin. Gli hardware wallet invece, sono dispositivi studiati appositamente per la conservazione offline delle chiavi private del tuo wallet Bitcoin. Il loro prezzo può variare tra i 50€ e i 260€ in base al modello. 

Alcuni esempi di hardware wallet sono:

Se compariamo hot wallet e cold wallet in base al loro livello di sicurezza, i secondi offrono garanzie molto maggiori contro gli attacchi informatici da remoto. Tuttavia, gli hot wallet si rivelano più semplici da gestire. La pratica migliore è quella di utilizzare i software wallet (hot wallet) per conservare piccole quantità di bitcoin da destinare alle spese giornaliere e gli hardware wallet (cold wallet) per conservare i propri risparmi in sicurezza.

Conclusioni

Considerando le problematiche di sicurezza che presentano gli hot wallet, la soluzione migliore per custodire i tuoi bitcoin è un cold wallet. Tra i cold wallet, gli hardware wallet rappresentano la scelta migliore. Un hardware wallet infatti ti permette di mantenere offline le chiavi private dei tuoi bitcoin, proteggendoti così anche da attacchi informatici. Nell’ultimo anno abbiamo testato più di 10 diversi modelli di hardware wallet e secondo la nostra opinione, il Trezor Model T è il migliore in termini di sicurezza e versatilità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Paper wallet: cosa sono e come crearne uno su Bitaddress.org

Hot wallet: cos’è e come funziona

Exodus wallet: recensione e opinioni

Electrum: guida completa e opinioni

Guida a BlueWallet: la più completa d’Italia

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version