Carte di credito crypto
Se sei alla ricerca di un modo per spendere le tue criptovalute in modo semplice, allora sei nel posto giusto. Grazie alle carte di credito crypto potrai spendere le tue valute digitali presso moltissimi store, usufruire del cashback e partecipare a programmi fedeltà con premi e sconti per gli utenti più attivi. Scopriamo insieme quali sono le carte di credito crypto più utilizzate e i vantaggi esclusivi che puoi ottenere utilizzandole.

Crypto card cashback
Prima di cominciare, visto che lo sentiremo spesso durante questa lettura, capiamo bene cos’è il cashback di una crypto card. Ogni volta che utilizzerai una delle tue carte di credito crypto riceverai indietro una percentuale dell’importo speso che varia in base a dei parametri definiti caso per caso; generalmente, più alto è l’importo speso e maggiore è la ricompensa che otterrai. In alcune occasioni potrai anche scegliere in quale criptovaluta ricevere l’ambito cashback.
Crypto.com card
La prima tra le crypto cards che vedremo è anche la più nota, la Crypto.com card. Grazie ai suoi programmi fedeltà e ad un marketing aggressivo (in particolare in ambito sportivo) Crypto.com ha rapidamente conquistato migliaia di utenti.
Facente parte del circuito di crypto carte Visa, la Crypto.com card è una prepagata che permette acquisti offline e online in tutta sicurezza e semplicità.
Come per tutte le prepagate, anche per le carte Crypto.com è necessario effettuare una ricarica per finalizzare un acquisto. È possibile ricaricare la carta in 3 modi diversi:
- Bonifico bancario
- Carta di credito
- Convertire le tue criptovalute
Il bonifico è esente da commissioni; la ricarica tramite carta di credito prevede una commissione dell’1% sull’importo trasferito; la conversione in Euro delle crypto “nasconde” una commissione pari allo spread che Crypto.com applica non appena si effettua la conversione.
Puntando sulla diversificazione la società ha deciso di offrire 7 crypto carte, tutte sul circuito Visa ma differenti per colore e benefit associati. Vediamole insieme:

Midnight blue crypto card
Puoi utilizzare la tua Midnight blue crypto card come bancomat fino a 200€ mensili senza spese. Tuttavia, questa carta non offre cashback. Oltre la soglia prevista verrà applicata una commissione del 2% sui prelievi. È comunque gratuita e pertanto ti basterà fare richiesta, senza il bisogno di vincolare nessuna somma di denaro per ottenerla.
Crypto Ruby Steel
La successiva tra le carte Crypto.com è la Crypto Ruby Steel. Offre un cashback dell’1% (fino ad un massimo di 25€ mensili) ma è possibile ottenerla solo vincolando un minimo di 350€ in CRO, la coin di Crypto.com. Il limite per il prelievo senza commissioni sale a 400€. Comprende anche il rimborso in CRO del 50% del tuo abbonamento Spotify.
Crypto card Royal Indigo & Jade Green
Al livello successivo potrai scegliere tra due differenti colorazioni con gli stessi benefici. Potrai richiedere la tua preferita depositando un controvalore in CRO di 3,500€. Oltre ad un cashback del 2% (fino ad un massimo di 50€ mensili) otterrai il rimborso in CRO del 50% del tuo abbonamento Spotify e Netflix e l’accesso all’area lounge aeroportuale. Prelievi gratuiti per un massimo di 800€ mensili.
Crypto card Frosted Rose & Icy White
Al secondo posto per i benefit, una di queste due carte sarà tua vincolando l’equivalente in CRO di 35,000€. Rimborso del 100% sui tuoi abbonamenti Spotify, Netflix e Amazon Prime; cashback del 3%; accesso all’area lounge aeroportuale con un accompagnatore e se non bastasse riceverai a casa l’esclusivo “Merchandise Welcome Pack” di Crypto.com. Prelievi gratuiti per un massimo di 800€ mensili.
Obsidian crypto card
In cima troviamo la prestigiosa e non certo economica Obsidian crypto card, la quale può essere sbloccata vincolando almeno 350,000€ in CRO. Gli stessi benefici del livello precedente in aggiunta ad un cashback del 5% ed offerte dedicate su Expedia e Airbnb.

Nexo card
Essendo direttamente collegata al tuo conto Nexo, non necessita di ricariche periodiche per funzionare. In pratica, le somme depositate sulla piattaforma fungono da garanzia per l’erogazione del credito: così facendo, quando effettui una spesa, non vendi i tuoi asset ma li metti a garanzia del prestito ricevuto per fare acquisiti. Fai solo attenzione alla volatilità: le criptovalute oscillano molto di valore e questo potrebbe esporti al rischio di liquidazione. Infatti, se iniziasse un mercato ribassista e il valore dei tuoi asset scendesse al di sotto del valore del prestito, i tuoi asset verrebbero venduti per saldare il debito.
Anche la Nexo card offre il cashback, permettendoti di scegliere in qualunque momento se riceverlo in Bitcoin oppure in Nexo. La percentuale che riceverai, anche in questo caso, è dettata dal tuo livello nel programma Nexo Loyalty. I livelli del programma sono Base, Silver, Gold e Platinum, ognuno con una serie di benefici differenti.


Carta Bitpanda
La terza carta che stiamo per approfondire è la carta Bitpanda, ossia una carta di debito emessa dall’omonima società e collegata direttamente al tuo account. Infatti, non sarà necessario ricaricarla: i soldi che spendi saranno prelevati direttamente dal tuo conto. Particolare degno di nota: oltre agli Euro è possibile pagare con le proprie criptovalute, metalli preziosi o azioni.
Nessun costo di utilizzo se usi Euro; nel caso utilizzassi crypto, c’è da tenere in considerazione lo spread. Essendo parte del circuito Visa, è accettata ovunque nel mondo. La carta Bitpanda offre un interessante cashback in Bitcoin la cui percentuale varia in base al tuo livello nel suo loyalty program. Viene richiesto di possedere un ammontare di BEST fisso, a prescindere dal suo controvalore in fiat. Al momento della scrittura, BEST è scambiato a $0,34.


Binance card
Anche in questa occasione non parleremo di carta di credito Binance, bensì di carta di debito. Prerequisito fondamentale per richiedere la carta Binance è avere un account sulla piattaforma; ti basterà navigare nella sezione apposita, procedere all’ordine e attendere da 1 a 2 settimane perchè ti venga recapitata la tua Binance crypto visa card.
Potrai ricaricarla servendoti di un classico bonifico SEPA oppure utilizzando le crypto già inserite nel wallet dedicato. Sarà Binance a vendere in automatico le tue crypto, al tasso di cambio corrente, per poter processare il pagamento e recapitare la valuta fiat sul conto dell’esercente.
Anche la Binance crypto debit card propone un loyalty program diviso per livelli dove ogni livello prevede benefici maggiori. Per accedervi è necessario incrementare il numero di BNB posseduti, ottenendo un cashback fino all’8%.
La Binance card risulta oggi una delle più utilizzate, grazie soprattutto al colosso alle sue spalle: Binance è attualmente il più grande crypto exchange al mondo.


Carta Coinbase
Come per la Binance crypto debit card, anche la carta Coinbase è una prepagata appartenente al circuito Visa e collegata all’account. Non è quindi necessario effettuare ricariche: ti basterà indicare il wallet crypto con il quale vuoi pagare e i fondi saranno subito convertiti in fiat per processare la transazione e pagare il merchant di turno.
Oltre all’ampia copertura globale (Coinbase è attualmente il secondo exchange mondiale per volumi giornalieri) offre un cashback dell’1% in Bitcoin o del 4% in Stellar Lumens, senza richiedere di vincolare un importo minimo. Attenzione però: tra le credit card crypto è una delle più onerose in termini di commissioni, con il 2,49% trattenuto per il servizio di conversione crypto/fiat.

Qual è la migliore carta crypto?
Non esiste una risposta esatta, poiché molto dipende dalle abitudini di spesa e dal conto dell’utente. Dovendo tirare le somme però, tra tutte le carte di credito crypto, la carta Crypto.com rimane la migliore per rapporto costi/benefici. Oltre ad un cashback competitivo, Crypto.com card si differenzia offrendo dal rimborso degli abbonamenti di Netflix e Spotify per i livelli base, fino all’accesso in area lounge aeroportuale per i clienti top class. Se viaggi molto o usufruisci dei servizi di streaming, questa carta è l’ideale.
Al contrario, se il tuo focus è la spesa, puoi optare per la carta Binance: le sue commissioni sono le più basse tra le crypto cards analizzate.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: