Se stai cercando opinioni su Bitpanda è perché probabilmente stai considerando di aprire un conto su questo exchange. Prima di procedere però, ti consiglio di leggere questo articolo sino alla fine: in questa recensione su Bitpanda ho voluto riassumere tutti i punti di forza e di debolezza di questo exchange per aiutarti a compiere la scelta giusta. La mia promessa è che al termine di questo articolo non avrai più bisogno di leggere altre opinioni su Bipanda.
Indice dei contenuti
Introduzione a Bitpanda
Bitpanda è uno dei più grandi exchange a livello europeo. Fondato come start-up nel 2014 da Eric Demuth, Paul Klanschek e Christian Trummer, in questi anni si è guadagnato la fiducia dei propri utenti, diventando uno degli exchange più popolari d’Europa.
La società dietro la piattaforma è Bitpanda GmbH, la quale ha sede a Vienna ed è conforme a tutte le normative europee. Possiede infatti una licenza MiFID II, quindi è una società di investimento vigilata. Dispone anche di una licenza PSD2 che regolamenta i servizi di pagamento a livello europeo.
Per poter operare in Italia, Bitpanda è registrata presso l’OAM, l’Organismo competente in via esclusiva ed autonoma per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. Tutto questo conferma l’affidabilità e la sicurezza di Bitpanda Gmbh.
Attraverso la sua piattaforma è possibile acquistare, vendere e scambiare oltre 1000 strumenti finanziari tra cui criptovalute, azioni, ETF, metalli preziosi e materie prime. La piattaforma offre anche i Bitpanda Crypto Index, ovvero dei portafogli di criptovalute che vengono bilanciati automaticamente dal fornitore del prodotto. È anche possibile acquistare azioni intere o frazionate: l’investimento minimo per poter acquistare qualsiasi strumento finanziario è di €1 (dopo aver depositato un minimo di €25 sul proprio account Bitpanda). Inoltre è possibile effettuare piani di accumulo capitale (PAC), in modo tale da mediare il prezzo di acquisto di un determinato asset.
Nei prossimi capitoli scoprirai come aprire un conto, come utilizzare tutte le funzioni della piattaforma, quali sono i suoi costi e infine le nostre opinioni su Bitpanda.
Come aprire un conto su Bitpanda
Per aprire un conto su Bitpanda è necessario collegarsi al sito ufficiale. Successivamente cliccare su Inizia ora per avviare il processo di registrazione.
Inserire i dati richiesti nel form di iscrizione, ovvero nome, cognome, indirizzo e-mail valido e password e infine cliccare su Crea account.
È possibile aprire un account sia per privati che per business.
Ora verrà inviata una mail di conferma al nostro indirizzo e-mail che abbiamo inserito nel form di iscrizione.
Cliccare il link di conferma sulla mail appena ricevuta. Una volta all’interno della piattaforma Bitpanda, dovremo effettuare la procedura di KYC (Know Your Customer). Ci verranno richieste delle foto, un video, una registrazione della nostra voce, una prova del domicilio di residenza e un documento di identità valido (passaporto o carta di identità).
Una volta dentro la piattaforma, attivare subito l’autenticazione a due fattori (2FA) per mettere in sicurezza il proprio account.
Investire con Bitpanda: asset negoziabili
Con Bitpanda è possibile acquistare, vendere e scambiare azioni, ETF, criptovalute, metalli preziosi e materie prime. Per acquistare strumenti finanziari su Bitpanda, occorre cliccare su Trade e successivamente su Acquista; selezionare lo strumento finanziario che si desidera acquistare e inserire la quantità da comprare; infine cliccare su Compra ora.
Per vendere un asset su Bitpanda, occorre cliccare su Trade e successivamente su Vendi; selezionare l’asset finanziario che si desidera vendere e inserire la quantità da vendere; ora cliccare su Vendi ora.Inoltre c’è la possibilità di scambiare asset finanziari tra di loro utilizzando la funzione Swap. Per effettuare uno swap su Bitpanda, cliccare su Trade e successivamente su Swap. Ora selezionare la risorsa che desideriamo cambiare e quella che vogliamo ottenere; inserire la quantità che vogliamo scambiare e infine cliccare su Scambia ora.
Criptovalute
Bitpanda è nato principalmente come servizio di exchange di criptovalute, le quali rivestono da sempre un ruolo centrale su questa piattaforma. Rispetto ad altri exchange però, offre una scelta meno vasta di crypto asset. Ecco alcune delle criptovalute supportate da Bitpanda:
Lista completa di tutte le criptovalute disponibili su Bitpanda
Azioni
Su Bitpanda è anche possibile acquistare e vendere azioni intere o frazionate. È possibile acquistare e vendere azioni anche quando il mercato è chiuso; in questo caso però, le commissioni variano in base a quando si effettua l’operazione. Quando il mercato è aperto, lo spread per l’acquisto e la vendita di azioni è dello 0,5%. A mercato chiuso lo spread può arrivare fino al 3%. Perciò per ridurre le commissioni è necessario operare negli orari in cui i mercati sono aperti.
La piattaforma mette a disposizione oltre 2000 titoli azionari tra cui Apple, Alphabet, Microsoft, Tesla e Amazon.
Nota bene: le azioni, gli ETF e le materie prime costituiscono asset sottostanti ai contratti offerti come Bitpanda Stocks e sono forniti da Bitpanda Financial Services GmbhH.
Maggiori informazioni sul prodotto sono disponibili su bitpanda.com.
Lista completa delle azioni disponibili su Bitpanda
ETF
Bitpanda offre anche la possibilità di investire in ETF. Gli ETF sono dei fondi di investimento a gestione passiva. Acquistare un ETF equivale ad acquistare un paniere di titoli.
Lista completa degli ETF presenti su Bitpanda
Metalli preziosi
I metalli preziosi acquistati su Bitpanda sono di proprietà legale dell’acquirente. Per questo motivo, per i metalli preziosi, vi è un costo di stoccaggio e un costo di assicurazione da pagare settimanalmente. Le commissioni variano a seconda del metallo prezioso che decidiamo di acquistare. I metalli preziosi acquistati si trovano in un caveau in Svizzera con un elevato livello di sicurezza. Tutti i metalli preziosi in forma fisica sono lingotti investment grade accreditati da LBMA.
Materie prime
Da pochi mesi Bitpanda ha aggiunto anche la possibilità di acquistare e vendere materie prime. Sono disponibili 30 materie prime come gas naturale, petrolio, grano, alluminio e caffè.
Lista completa di tutte le materie prime disponibili su Bitpanda
Bitpanda Crypto Index
I Bitpanda Crypto Index sono degli indici che contengono al loro interno diverse criptovalute in ordine di capitalizzazione di mercato e liquidità. Le criptovalute sottostanti ai Bitpanda Crypto Index sono acquistate direttamente da Bitpanda e conservate in un cold wallet per garantirne la sicurezza.
Esistono tre tipi di Bitpanda Crypto Index principali:
- Bitpanda Crypto Index 5 (BCI5): questo indice contiene le prime 5 criptovalute per capitalizzazione di mercato e liquidità;
- Bitpanda Crypto Index 10 (BCI10): questo indice comprende le prime 10 criptovalute per capitalizzazione di mercato e liquidità;.
- Bitpanda Crypto Index 25 (BCI25): questo indice è costituito dalle prime 25 criptovalute per capitalizzazione di mercato e liquidità;
Con gli ultimi aggiornamenti della piattaforma, Bitpanda ha aggiunto nuovi Crypto Index. In particolare sono stati aggiunti diversi Crypto Index legati ad un settore specifico.
I nuovi Crypto Index sono:
- BCI Smart Contract Leaders: in questo indice vengono inserite le criptovalute più importanti facenti parte del settore smart contract;
- BCI Infrastructure Leaders: in questo indice sono presenti le criptovalute più importanti del settore infrastructure;
- BCI DeFi Leaders: questo indice è composto dalle criptovalute più importanti del settore della finanza decentralizzata;
- BCI Media & Entertainment Leaders: questo indice è costituito dalle criptovalute più importanti del settore gaming, metaverso ed NFT.
Questi indici sono paragonabili a degli ETF poiché investono il capitale del cliente in un paniere di molteplici asset. Ogni mese il fornitore dell’indice, MVIS (MV Index Solutions), un’azienda VanEck, comunica a Bitpanda i ribilanciamenti da effettuare nei vari Crypto Index. Il ribilanciamento di ogni indice viene effettuato ogni mese.
Le nostre opinioni sui Bitpanda Crypto Index sono positive, e consideriamo questo strumento adatto agli investitori che desiderano diversificare in maniera intelligente il proprio portafoglio.
Bitpanda: come funziona?
Vediamo di seguito come utilizzare tutte le funzioni principali di Bitpanda. Iniziamo con l’operazione di deposito:
Deposito su Bitpanda
Per effettuare un deposito su Bitpanda cliccare sulla voce Deposito. È possibile depositare valute fiat oppure criptovalute. Per depositare Euro cliccare Euro, scegliere il metodo di pagamento (bonifico bancario SEPA, carta Visa o Mastercard, Skrill, Eps, Giropay, Rapid, Sofort, Neteller) e scegliere la cifra da depositare. È possibile depositare anche dollari americani, sterline inglesi, franchi svizzeri e lire turche. Il deposito minimo di Bitpanda è pari a 25€.
Per depositare criptovalute invece, cliccare su Deposito e successivamente selezionare criptovalute; scegliere la criptovaluta che si desidera depositare; ora cliccare su Crea un nuovo indirizzo; a questo punto verrà generato e mostrato sullo schermo un indirizzo su cui depositare le proprie criptovalute; vi è una commissione di deposito in base alla criptovaluta depositata; inoltre, vi è un importo minimo di deposito al di sotto del quale la quantità di criptovaluta inviata andrà persa.
Inviare denaro con Bitpanda
Grazie alla funzione Invia è possibile inviare criptovalute e valute fiat. Per inviare delle criptovalute basta selezionare la criptovaluta da inviare e successivamente inserire il nome, l’indirizzo di ricezione oppure l’e-mail del destinatario.Per inviare valute fiat, come ad esempio l’Euro, ci avvaliamo di una funzione avanzata chiamata Bitpanda Pay. Grazie a questa funzione è possibile inviare denaro in modo rapido e pratico a qualsiasi IBAN. In questo modo Bitpanda Pay permette di pagare fatture e bollette comodamente da un’unica piattaforma.
Piano di risparmio
Per iniziare un piano di risparmio con Bitpanda bisogna cliccare sulla voce Trade e successivamente Piano di risparmio. Un piano di risparmio permette di effettuare acquisti periodici, in sostanza un piano di accumulo capitale (PAC). Cliccare su Aggiungi nuovo piano per impostare un piano di risparmio e selezionare l’asset che si desidera accumulare; scegliere un metodo di pagamento e la cifra da versare; selezionare in che giorno e ora effettuare il versamento. È possibile investire a cadenza quotidiana, settimanale, bisettimanale o mensile. Le nostre opinioni su Bitpanda relativamente al piano di accumulo sono buone, in quanto permette di acquistare diversi asset a intervalli regolari e diminuire così il rischio di investire tutto il proprio capitale nel momento sbagliato.
Bitpanda Ecosystem Token: BEST
Il token BEST (Bitpanda Ecosystem Token) è stato lanciato nel 2019 sulla blockchain di Ethereum. É il token nativo della piattaforma Bitpanda e permette di ottenere dei vantaggi diretti e indiretti. I vantaggi diretti permettono di risparmiare il 20% sui costi di commissione su tutte le operazioni effettuate su Bitpanda. I vantaggi indiretti comprendono invece il possibile aumento di prezzo del token, dato che Bitpanda “brucia” una determinata quantità di token BEST nel tempo. La supply di BEST è di 1 miliardo di token; Bitpanda ha intenzione di bruciare fino al 75% della supply di BEST.
Inoltre, vi è anche un programma di fidelizzazione grazie al quale se si detengono dei token BEST e si effettua almeno un trade al mese, si possono richiedere delle ricompense che maturano dello 0,5% al mese con delle maggiorazioni in alcuni casi specifici. Si possono ottenere più del 15% di BEST aggiuntivi ogni anno.
Per maggiori informazioni sul token BEST e sui vantaggi che offre, consultare il sito ufficiale
Avviso prezzi
Cliccando sui tre puntini di fianco ad ogni asset, troviamo la voce Aggiungi avviso prezzi. Grazie a questa funzione è possibile impostare un avviso di prezzo su qualsiasi tipo di asset.
Bitpanda Staking
Recentemente Bitpanda ha aggiunto un’altra funzionalità per guadagnare interessi passivi: lo staking di criptovalute. Bitpanda offre la possibilità di fare staking direttamente sulla sua piattaforma. Lo staking ti permette di partecipare con i tuoi asset alla convalida delle transazioni sulle blockchain con meccanismo di consenso Proof-of-Stake, ottenendo perciò una ricompensa.
Depositando le proprie criptovalute Proof of Stake su Bitpanda, la piattaforma pagherà le ricompense settimanalmente. Flessibilità completa sugli spostamenti di una determinata criptovaluta. Per iniziare a fare staking, cliccare Iniziare a fare staking e selezionare la criptovaluta che desideriamo mettere in staking.
Per maggiori informazioni sullo staking crypto su Bitpanda consultare il sito ufficiale
Bitpanda app
Bitpanda offre un’app molto completa sia per Android che per iOS, con la quale è possibile svolgere qualsiasi tipo di operazione. É veramente intuitiva e facilmente utilizzabile anche per gli utenti meno esperti. Attraverso l’app è anche possibile gestire la Bitpanda Card.
Bitpanda Card
La Bitpanda card è una carta di debito Visa con la quale è possibile spendere le risorse finanziarie detenute sul proprio account per effettuare acquisti in qualsiasi negozio online o tradizionale.
Ordinare la propria Bitpanda Card è gratuito ma è necessario avere sul proprio conto un saldo di almeno €100 in una qualsiasi risorsa digitale. Non vengono applicate commissioni mensili. Inoltre è possibile guadagnare un cashback in bitcoin.
Ovviamente quando si andranno a spendere i propri asset finanziari si andrà a vendere quel determinato asset per Euro, perciò Bitpanda applicherà una commissione. È possibile spendere le proprie risorse in negozi fisici oppure online. È possibile aggiungere la propria Bitpanda Card su applicazioni come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay e pagare in modalità contactless. È anche possibile effettuare prelievi da qualsiasi sportello ATM. Con la Bitpanda Card è possibile guadagnare dallo 0,5% al 2% di cashback per transazione.
Per utilizzare la carta è necessario interfacciarsi con l’applicazione per smartphone. Cliccare sulla sezione Profilo e successivamente scegliere la voce Carta. Qui è possibile scegliere la propria risorsa di pagamento che sarà convertita istantaneamente in Euro al momento del pagamento. Inoltre è anche possibile impostare una risorsa di pagamento di riserva nel caso la prima venisse esaurita.
Per maggiori informazioni sulla Bitpanda Card consultare il sito ufficiale di Bitpanda
Bitpanda Pro
Bitpanda pro è il servizio di trading avanzato offerto da Bitpanda. Per accedere a Bitpanda pro, cliccare in alto sulla voce Pro. Bitpanda e Bitpanda pro sono due conti separati. Tuttavia, è possibile spostare i fondi da un conto all’altro.
La piattaforma Bitpanda pro offre gli strumenti necessari ai trader professionisti, tra cui le API e strumenti di analisi tecnica avanzati.
Su Bitpanda pro è possibile scambiare solamente criptovalute. Tuttavia, come con la versione base di Bitpanda, è possibile depositare Euro con diversi metodi di pagamento.
Si possono effettuare tre tipi di ordini:
- ordini a mercato;
- ordini limite;
- ordini stop.
Il servizio Bitpanda pro gode di una sua applicazione mobile dedicata: Bitpanda Pro app.
Bitpanda Academy
Una sezione molto interessante è la Bitpanda Academy. Per accedere alla Bitpanda Academy collegarsi al sito ufficiale di Bitpanda, cliccare sulla voce Impara e selezionare Bitpanda Academy. Qui troverai una serie di articoli sempre aggiornati per poter approfondire la tua conoscenza finanziaria e tenerti aggiornato sul mondo degli investimenti. Secondo le nostre opinioni, Bitpanda Academy è una delle migliori fonti disponibili sul web per imparare ad utilizzare una piattaforma di trading.
Bitpanda: costi e commissioni
I costi e le commissioni di Bitpanda non sono i più bassi sul mercato ma sicuramente rientrano tra i più bassi d’Europa. Vediamoli insieme nel dettaglio:
Commissioni su criptovalute, azioni e ETF
Bitpanda non prevede commissioni fisse standard. Piuttosto, fa uso dello spread per guadagnare sul prezzo di un determinato asset. Lo spread per l’acquisto e la vendita su Bitcoin e altre criptovalute è dell’1,49%.
Su tutti gli altri strumenti finanziari lo spread è già incluso nei prezzi offerti.
I Bitpanda Crypto Index hanno una commissione dell’1,99% per ogni acquisto, vendita o swap. Ogni mese, durante il ribilanciamento dell’indice, si applica all’importo riequilibrato uno spread dell’1,99%.
Commissioni sui metalli preziosi
- Oro: spread dello 0,5% sugli acquisti e dell’1% sulle vendie; al momento dell’acquisto, i primi 20gr di oro sono esenti da costi assicurativi e da quelli di deposito. Al superamento dei 20gr bisognerà pagare la commissione standard dello 0,0125% a settimana dell’importo detenuto;
- Argento: spread del 2,5% sugli acquisti e del 2% sulle vendite; i primi 200gr non presentano commissioni assicurative e costi di deposito; al superamento dei 200gr bisognerà pagare lo 0,025% a settimana dell’importo detenuto;
- Platino: spread del 2,55% sugli acquisti e del 2% sulle vendite; per i primi 20gr non ci sono commissioni assicurative e costi di deposito; al superamento dei 20 gr vi è un costo dello 0,025% a settimana dell’importo detenuto;
- Palladio: spread del 2,2% sugli acquisti e dell’1,8% sulle vendite; nessuna commissione assicurativa sotto i 20gr; al superamento dei 20gr, vi è un costo dello 0,025% a settimana dell’importo detenuto.
Commissioni di deposito su Bitpanda
- bonifico bancario: zero commissioni;
- carta Visa o Mastercard: commissione dell’1,80%;
- Sofort: commissione dell’1,26%;
- Skrill: commissione fissa di €1 + commissione variabile del 3,60%;
- Neteller: commissione fissa di €0,90 + commissione variabile del 3,60%;
- Giropay: commissione dell’1,50%;
- Eps: commissione fissa di €0,25 + commissione variabile del 2% (max €2,00).
Per maggiori informazioni sulle commissioni consultare la pagina ufficiale
Per quanto riguarda le commissioni, le nostre opinioni su Bitpanda non sono le migliori. Infatti, sebbene non siano esorbitanti, le commissioni di questo broker superano quelle di altre piattaforme che nulla hanno da invidiare a Bitpanda. Il primo esempio è eToro, che permette di invesire in più di 3.000 asset con commissioni pari a zero per le azioni e solo 1% per le criptovalute (contro l’1,49% di Bitpanda). Inoltre, al contrario di Bitpanda, eToro non prevede commissioni di deposito (come puoi leggere in questo articolo Bitpanda vs eToro).
Opinioni su Bitpanda: assistenza e supporto
L’assistenza fornita dal team di Bitpanda è ottima. È possibile contattare l’assistenza tramite il pulsante di aiuto in basso a destra con un sistema di ticket. Una volta aperto il ticket, l’assistenza di Bitpanda risponderà entro 24 ore. Precisiamo che queste opinioni su Bitpanda, relativamente all’assistenza clienti, derivano dalla nostra esperienza diretta con questo exchange.
Oltre al sistema di ticket, Bitpanda ha deciso di fornire assistenza anche attraverso un help-desk con articoli su procedure, commissioni, depositi e prelievi e una sezione FAQ divisa in due colonne, una dedicata agli utenti Bitpanda e una dedicata agli utenti che utilizzano la piattaforma Bitpanda Pro. Inoltre Bitpanda mette a disposizione un canale Telegram in maniera tale da avere risposte veloci e dirette per risolvere qualsiasi problematica nel più breve tempo possibile. L’assistenza clienti è disponibile in sette lingue: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, polacco e turco.
Bitpanda: opinioni e recensioni degli utenti
Negli anni Bitpanda si è costruita una buona reputazione tra gli utilizzatori della piattaforma. Le opinioni degli utenti su Bitpanda sono ottime. Infatti, su Trustpilot, le recensioni dei clienti valutano Bitpanda 4,1 stelle su 5 su un totale di 7700 recensioni.
Conclusioni: le nostre opinioni su Bitpanda
L’interfaccia web di Bitpanda e la Bitpanda App sono veramente semplici da utilizzare, anche per un principiante. La piattaforma mette a disposizione una vasta gamma di asset, consentendo così ai sui utenti di investire in qualsiasi mercato utilizzando un solo exchange.
Purtroppo però, ad oggi Bitpanda non agisce da sostituto d’imposta in Italia e perciò dovrai occuparti tu personalmente delle dichiarazioni e dei pagamenti delle imposte.
Inoltre, sebbene Bitpanda presenti commissioni accessibili, altri servizi comparabili offrono costi minori. É il caso di eToro, che non prevede commissioni di deposito e applica una commissione pari a zero per le azioni e solo 1% per le criptovalute.
In generale quindi, le nostre opinioni su Bitpanda non sono negative, ma se consideriamo i costi, è conveniente scegliere un broker più economico come eToro. Quest’ultimo infatti, permette di investire in tutti i mercati in cui opera Bitpanda ma con commissioni più contenute e con lo stesso livello di sicurezza e affidabilità.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Bitpanda vs eToro: le due piattaforme a confronto
eToro vs Coinbase: confronto aggiornato al 2022
Bitstamp opinioni e recensione completa