Wallet Hardware
Se hai già acquistato delle criptovalute o sei in procinto di farlo, avrai sicuramente sentito parlare di wallet hardware per criptovalute. Quando acquisiti crypto tramite un exchange hai di fatto due possibilità: lasciarle all’interno dell’exchange (es. Coinbase, Binance) oppure trasferirle su di un portafoglio esterno come un wallet hardware. Questa seconda opzione risulta essere la più sicura in quanto consente un maggior controllo sui propri fondi.
Un wallet hardware crypto è uno strumento che ti permette di tenere le tue criptovalute offline, proteggendole da attacchi informatici e dal rischio di furto “digitale”. Sarai protetto anche dal rischio di furto o smarrimento fisico: la tecnologia su cui si basa può impedire a chiunque di accedere ai fondi anche se in possesso del wallet. Disporre del dispositivo non equivale dunque a disporre dei fondi che contiene.
Avere accesso ai fondi e poterli utilizzare è possibile solo se si conosce la seed phrase, ossia una password di backup che permette a chiunque ne è in possesso di spostare e spendere gli asset all’interno del wallet. Senza la seed phrase il wallet è solo un contenitore di coin e token che non possono essere utilizzati (sempre che l’attaccante non conosca il PIN di sblocco del tuo wallet hardware per criptovalute). Ogni volta che aprirai un nuovo wallet per la prima volta, ti verrà richiesto di memorizzare, scrivere e conservare in luogo sicuro la tua seed phrase per proteggerti dal rischio di furto o smarrimento del portafoglio.
Gli hardware wallet vengono definiti “cold wallet”, ossia portafogli freddi, poiché essendo disconnessi dalla rete non rischiano di subire attacchi informatici. Al contrario, con “hot wallet” si indicano tutti quei dispositivi che sono connessi alla rete e quindi più rischiosi.
Perché scegliere un wallet hardware?
Le motivazioni principali sono: sicurezza, affidabilità e maggiore controllo sui propri fondi. Come anticipato sono più sicuri dei cosiddetti “hot wallet” (es. wallet online), che essendo connessi alla rete sono vulnerabili ad attacchi da parte di hacker. Inoltre, smarrire o essere derubati di un wallet hardware non comporta la perdita dei fondi ad esso collegati. L’unica cosa a cui dovrai stare attento sarà di non smarrire la tua seed phrase od il tuo dispositivo insieme al suo codice PIN.
L’affidabilità dei wallet hardware, oltre che dai produttori, è garantita dalla tecnologia sottostante: la blockchain. Come detto in precedenza infatti, senza la seed phrase, l’hardware wallet non è altro che un contenitore di dati che non possono essere letti, spostati o utilizzati.
Una volta spostati i fondi dall’exchange al wallet, ne diventerai responsabile al 100% e sarai l’unico a poter controllare le tue criptovalute. Infatti, se l’exchange subisse degli attacchi o peggio fallisse, le tue criptovalute si troverebbero al sicuro perché conservate esternamente su di un hardware wallet.
Se sei arrivato fino a qui avrai capito che è importante possedere un hardware wallet per mettere le tue criptovalute, NFT e asset digitali al sicuro. Adesso è arrivato il momento di scoprire quali sono i migliori hardware wallet presenti sul mercato.
Migliori hardware wallet 2022
Hardware wallet Ledger
L’azienda Ledger è uno dei produttori di riferimento del mercato crypto. Pioniere del settore, recentemente è diventata un unicorn superando la valutazione di 1 miliardo di $. Vediamo i suoi prodotti di punta: Ledger Nano X e Ledger Nano S Plus, entrambi integrati con sistema Ledger Live.
Ledger Nano X
Prodotto di punta dell’omonima casa produttrice Ledger. Presenta un’interfaccia semplice che permette di navigare direttamente tramite il wallet hardware, un software per pc e una app dedicata a cui puoi collegare il tuo Ledger Nano X tramite bluetooth. Supporta diverse blockchain e centinaia di token ed è anche un hardware wallet per NFT. Disponibile in 3 diverse colorazioni, puoi acquistare il Ledger Nano X su Amazon o dal sito ufficiale Ledger a un prezzo di soli 149€.

Ledger Nano S Plus
Come avrai intuito dal nome, il Ledger Nano S Plus è una versione migliorata di un precedente modello ormai rimpiazzato (denominato appunto Ledger Nano S). Il nuovo modello ha maggiore memoria, supporta oltre 5.500 asset digitali e anch’esso è un ottimo hardware wallet per NFT. Disponibile in 5 colori e alla metà del prezzo del Ledger Nano X ma senza bluetooth. Si posiziona come un ottimo prodotto entry level per una spesa di 80€.
Entrambi esprimono piene potenzialità se utilizzati con Ledger Live application (ledger live download), software nativo per questi dispositivi. Ledger Live application, disponibile sia per smartphone che per pc, è l’interfaccia intuitiva per gestire le criptovalute sui tuoi wallet in totale sicurezza e autonomia. Supporta tutti i sistemi operativi tranne ChromeOS, mentre l’app è disponibile su Android.

Hardware wallet Trezor
Trezor vs Ledger? Sono questi due players infatti a dividersi gran parte del mercato, anche se molti altri competitor stanno nascendo. Interessante sapere che Trezor è stato il primo hardware wallet della storia. Il suo fondatore, Marek Palatinus, è stato uno tra i primi a minare bitcoin e a rendersi conto della necessità di un dispositivo per conservare al sicuro le proprie criptovalute. Quell’idea si è trasformata oggi in una compagnia milionaria, Satoshi Labs, con lo scopo dichiarato di trovare “soluzioni semplici a problemi complessi” con particolare focus sul mondo crypto. Vediamo ora proposte e prezzo del Trezor wallet per la gestione dei tuoi crypto asset:
Trezor Model T
La prima cosa che si nota in questo modello premium è lo schermo touchscreen a colori, che permette interazioni con il sistema e la possibilità di visualizzare le informazioni e le crypto detenute sul dispositivo in un attimo. L’unico modo per connetterlo con il pc o lo smartphone è mediante il cavo in dotazione. Al momento compatibile con i maggiori sistemi operativi per PC ma solo con Android per smartphone. iOS, ChromeOS e Windows Phone sono infatti in fase di integrazione. Può archiviare NFT ma non li può gestire: per farlo è necessario collegarlo ad una app esterna (MetaMask risulta la più semplice ed utilizzata). Puoi acquistare il tuo Trezor Model T al prezzo di 267€.

Trezor One
Primo modello lanciato sul mercato, qualche funzionalità in meno rispetto al Model T, stessa qualità e sicurezza Trezor. Lo schermo è più piccolo e monocromatico. È possibile interagire con il wallet Trezor One tramite due pulsanti analogici frontali ma per una gestione ottimale è sempre necessario collegarlo al pc. Disponibile in due varianti di colore, Trezor One Black e Trezor One White, il suo prezzo è di appena 70€. Non è il massimo tra gli hardware wallet per NFT, essendo configurato per l’archiviazione piuttosto che la gestione di questi ultimi.

Hardware wallet alternativi
Se non sei convinto dopo il confronto Trezor vs Ledger, di seguito trovi numerose valide alternative per conservare e gestire al meglio le tue criptovalute. Ti ricordiamo che non c’è opzione giusta o sbagliata: la soluzione migliore è scegliere in base alle tue esigenze. Vediamo quali proposte ci sono ancora da esplorare:
Safepal hardware wallet
Safepal è un’azienda fondata nel 2018 con un unico prodotto di punta: il Safepal S1. La forma ricorda una carta di credito, elegante e maneggevole. Schermo LCD frontale integrato da cinque tasti analogici sottostanti che permette la navigazione e l’esecuzione di alcune operazioni direttamente dal dispositivo. Dispone di fotocamera posteriore per inquadrare QR code e inviare fondi in maniera rapida e semplice. Il punto di forza di Safepal S1 è l’app perfettamente integrata grazie alla quale potrete:
- verificare lo stato di sicurezza del wallet alla prima apertura e accertarvi che non sia stato utilizzato prima di quel momento;
- monitorare gli asset nft o crypto sul vostro wallet;
- interagire con app DeFi per mettere i vostri fondi a rendita.
Starete probabilmente pensando che la sua estetica accattivante e tutte queste funzioni si traducano in un prezzo stellare. Tuttavia, anche Safepal hardware wallet si distingue per un prezzo base di appena 50€.

Ngrave ZERO
Estetica, semplicità d’uso e sicurezza sono i punti cardine di questo wallet prodotto da Ngrave. A prima vista salta subito all’occhio lo schermo touch screen full color da 4 pollici, per navigare facilmente all’interno del menù.
Non solo estetica, ma anche sicurezza elevata grazie al sistema “air-grapped”, ossia zero connessione con l’esterno: niente WiFi, bluetooth o NFC per garantire una totale inaccessibilità. Questo dispositivo permette inoltre la generazione della seed phrase tramite parametri biometrici grazie al lettore di impronta digitale, il chè garantisce un livello aggiuntivo di sicurezza.
Non a caso Ngrave ZERO dispone della certificazione di sicurezza attualmente più elevata al mondo (EAL7). Completano il quadro Ngrave LIQUID, app integrata con il wallet per permettere monitoraggio, invio e ricezione dei tuoi asset digitali e Ngrave GRAFENE, sistema di backup offline della seed phrase. Ngrave ZERO e GRAFENE sono venduti separatamente: il primo ad un prezzo di 398€, mentre la combinazione wallet + sistema di backup GRAFENE viene a costare 498€.

Keepkey hardware wallet
Il KeepKey hardware wallet, prodotto da Shapeshift, è stato lanciato nel 2015. Si è imposto da subito sul mercato come immediato concorrente dei già più noti Trezor e Ledger Nano S, grazie al suo design accattivante e al suo prezzo competitivo.
La sua funzione principale è l’archiviazione delle chiavi private in un dispositivo sempre offline e quindi protetto da eventuali attacchi. Viene collegato al PC attraverso USB esclusivamente per autorizzare le transazioni.
Supporta sistemi operativi come Windows, iOS, Android e Linux ed è sempre aggiornabile. Avrai infatti la possibilità di aggiornare il firmware ad ogni aggiornamento rilasciato da parte del produttore. Inoltre, per i più esperti, è possibile modificare il software (essendo Keepkey un open source crypto hardware wallet). È disponibile ad un prezzo di circa 60€, una somma modesta se consideri le sue caratteristiche di qualità come lo schermo da 3,2 pollici, il case in alluminio e il modulo frontale in policarbonato.

Ballet wallet
Ballet è un wallet hardware che ha un aspetto simile ad una carta di credito. Non è elettronico, non ci sono componenti da aggiornare e risulta quindi semplice da gestire da parte di individui di tutte le età. Tecnicamente è un portafoglio fisico per le tue crypto che è sia un BTC wallet hardware che un multi valuta. Grazie alla sua app “Ballet Crypto” puoi infatti attivare l’utilizzo di altre criptovalute come ETH, XRP, LTC e USDT. Come anticipato la facilità di utilizzo è il suo plus più evidente: non è neanche necessario impostare una password o seguire procedure KYC. Le criptovalute ti verranno accreditate dopo aver scansionato il codice QR presente sulla carta, corrispondente al tuo indirizzo di ricezione. Sicurezza garantita dalla conservazione delle chiavi esclusivamente offline e dal sistema di generazione di chiavi a 2 fattori.

Cold card MK4
Cold card MK4 di Coinkite, successore del leggendario Cold card MK3, è la scelta migliore per chi apprezza molto di più la sostanza alla forma. Il modello MK4 è stato ideato e progettato per supportare solo ed esclusivamente Bitcoin ed è anche il solo wallet a supportare lo standard SBT (che permette la firma parziale delle transazioni).
Standard di sicurezza elevatissimi grazie all’utilizzo di “Secure chip”, al firmware open source e alla possibilità di spostare i backup su microSD. Queste caratteristiche garantiscono a Cold Card MK4 l’attuale dominio nel mercato degli open source crypto hardware wallet.
Design minimalista con scocca in plastica trasparente, piccolo schermo e tastierino analogico garantiscono infine uno stile “old tech” unico nel suo genere. Disponibile solo sul sito della casa madre, il suo prezzo base al momento della scrittura è di 150€.

SecuX W20
SecuX Technology Inc. è una società di sicurezza blockchain con sede a Taiwan. È stata fondata nel 2018 e ha lanciato il suo primo portafoglio nel 2019. I suoi modelli comprendono il SecuX W20 qui recensito ed il V20, altro modello di punta. Vediamo perché i dispositivi SecuX si sono imposti sul mercato:
Alcune caratteristiche del SecuX W20 sono davvero uniche, come lo schermo touch LCD a colori da 2,8 pollici, il suo ingombro minimo, e il suo livello di sicurezza da primi della classe.
SecuX W20 viene alimentato a batteria e garantisce 7 ore di uso continuo oppure 3 mesi di inattività. Tuttavia, per motivi di sicurezza, la batteria non può essere sostituita e devi dunque trattare questo dispositivo con cura. Dispone anche di connessione bluetooth, la quale consente di effettuare le transazioni senza dover collegare il portafoglio al PC tramite cavo USB.
Tutti i portafogli SecuX W20 sono dotati di un chip di sicurezza integrato che garantisce che le chiavi private rimangano protette durante le transazioni. Un ulteriore vantaggio per la sicurezza è il fatto che per ogni transazione è necessaria una password.
Il package del wallet hardware stesso è chiuso con etichette a prova di manomissione. Si tratta di adesivi studiati per assicurare che la scatola non possa essere manomessa senza lasciarne quantomeno traccia.

Bitbox wallet
Bitbox02 è la versione aggiornata e rivisitata del Bitbox01, sviluppato da Shift Crypto Security. BitBox02 può essere ordinato al momento solo sul sito ufficiale Shift Crypto. Arriva confezionato in un involucro anti-manomissione con sigillo di sicurezza. Se dovessi riceverne uno senza questa busta, mandalo indietro poiché compromesso.
A differenza della maggior parte degli altri hardware wallet, BitBox non possiede alcun tasto fisico. È presente invece una porta USB-Type-C, in modo da poter collegare il dispositivo in modo rapido e funzionale. L’azienda ha scelto di utilizzare USB-Type-C per consentire in futuro, tramite App mobile già in lavorazione, l’utilizzo dell’hardware wallet collegato direttamente allo smartphone. Oltre alla spina USB-Type-C è presente uno slot in cui inserire una microSD fornita in dotazione, nella quale è possibile salvare la frase seed senza il bisogno di trascrivere nulla su carta. Ciliegina sulla torta è l’ampio schermo OLED per visualizzare le informazioni sul dispositivo e gli asset contenuti.

Conclusioni
Se hai letto questo articolo fino in fondo, ora hai un’ampia panoramica dei migliori dispositivi hardware wallet presenti sul mercato e delle loro caratteristiche.
Decidere di utilizzare un hardware wallet è una scelta dettata dal desiderio di avere un controllo maggiore sui tuoi crypto asset. Ricorda solo che come diceva lo zio Ben: “Da grandi poteri derivano grandi responsabilità”: da questo momento in poi sei responsabile della tua seed phrase che permette a te esclusivamente e a nessun altro di accedere a quegli asset. Noi di criptovalute.biz non possiamo che consigliarti di fare questo passo e decidere quale sia l’hardware wallet più adatto alle tue esigenze tra quelli elencati precedentemente in questo articolo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Ledger Nano X Recensione Completa