Un bitcoin wallet (o portafoglio bitcoin) è uno strumento essenziale per la gestione dei tuoi bitcoin. Una conoscenza completa delle sue funzioni ti permetterà di conservare i tuoi bitcoin in totale sicurezza. Esistono diversi bitcoin wallet e in questo articolo scoprirai come funziona ogni tipologia e come scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Un bitcoin wallet è un software che serve a gestire l’invio e la ricezione di bitcoin. Similmente al tuo conto di home banking, un portafoglio bitcoin ti consente di interrogare il tuo saldo, effettuare pagamenti, ricevere denaro e conservare i tuoi risparmi.
All’interno del tuo wallet btc è custodita la tua chiave privata, la quale ti consente di firmare le transazioni in uscita e dunque di spendere la tua criptovaluta bitcoin. La chiave privata deve perciò rimanere segreta e non dovrai mai condividerla con nessuno. Al fine di ricevere bitcoin, il wallet fornisce un indirizzo (generato dalla tua chiave pubblica) che puoi condividere con chi che deve effettuare una transazione a tuo favore.
Per inviare bitcoin ti basta dunque richiedere l’indirizzo del wallet della persona a cui vuoi inviare denaro, incollarlo nell’interfaccia del tuo portafoglio e premere “invia”. Nessun altro dato è richiesto per finalizzare la transazione. Viceversa, per ricevere bitcoin dovrai inviare al mittente il tuo indirizzo. Una volta che il mittente avrà confermato la transazione, vedrai il saldo del tuo portafoglio aumentare nel giro di un paio d’ore. È inoltre possibile mostrare il proprio indirizzo in formato QR code per ricevere pagamenti di persona o anche online in maniera più comoda.
Fai attenzione però: associare i tuoi indirizzi al tuo nome (ad esempio pubblicandoli sui social) può compromettere la tua privacy. È dunque consigliato utilizzare dei wallet appositi per questo tipo di attività, diversi da quelli dove teniamo la maggior parte dei nostri risparmi.
Vediamo ora la differenza tra due importanti tipologie di bitcoin wallet: i wallet online e i wallet software.
I bitcoin wallet online si distinguono dai wallet software in quanto consentono l’accesso agli utenti tramite una piattaforma web e dunque non richiedono l’installazione di app. Contrariamente, i software wallet richiedono l’installazione di un’applicazione specifica sul proprio dispositivo desktop o sul proprio smartphone.
Il vantaggio principale di utilizzare dei bitcoin wallet online sta nella comodità e nella semplicità della loro gestione. Tuttavia, un grave svantaggio è costituito dal fatto che questo tipo di wallet non consente di gestire le chiavi private. Ciò significa che se la società dietro il wallet si dimostra insolvente, questa potrebbe fermare i ritiri da parte degli utenti e potresti avere problemi a recuperare i tuoi bitcoin. Utilizzando invece un software wallet, hai il pieno controllo dei tuoi bitcoin in quanto sei l’unico a disporre della tua chiave privata. Infatti, se la società dietro il wallet fallisce, potrai sempre recuperare la tua chiave grazie a un sistema di backup.
Tutte le maggiori piattaforme di exchange che offrono un servizio di compravendita di criptovalute, offrono anche un servizio di wallet online. Tra queste troviamo ad esempio Coinbase, Binance e Kraken. Se una volta acquistati i bitcoin tu volessi acquisire un maggior controllo dei tuoi fondi, allora ti consigliamo di trasferire i tuoi bitcoin dai suddetti wallet online ad un wallet software come Green Wallet, Electrum o Sparrow.
I software wallet si suddividono a loro volta in wallet app e wallet desktop, i primi adatti ad essere installati su smartphone e i secondi su PC. È possibile installare un bitcoin wallet su iPhone come anche su dispositivi Android. Anche per quanto riguarda i wallet desktop, abbiamo a disposizione portafogli compatibili con iOS, Windows e Linux.
Il vantaggio di utilizzare un software wallet è quello di avere il controllo sulle proprie chiavi private e poter dunque effettuare un backup delle stesse. Tuttavia, questa tipologia di bitcoin wallet presenta l’inconveniente di essere vulnerabile ad attacchi informatici da parte di hacker e malintenzionati. Seppure questo tipo di attacchi non sia così comune, se possiedi una somma considerevole di bitcoin, allora dovresti adottare un livello di sicurezza maggiore (come il wallet hardware che vedremo in seguito). Potrai invece utilizzare un bitcoin wallet app per gli acquisti online e mantenere al suo interno una minima parte di criptovaluta. La maggior parte dei software wallet sono disponibili sia per smartphone che per desktop.
I wallet hardware sono dei dispositivi che consentono di mantenere off-line le proprie chiavi private in ogni momento. In questa maniera, i nostri bitcoin saranno meno vulnerabili ad attacchi informatici da parte di hacker perché le chiavi private che ne consentono l’utilizzo sono sempre scollegate dalla rete. Al contrario, i software wallet conservano le chiavi private al proprio interno, esponendole al rischio di attacchi ogni volta che utilizziamo il nostro PC o smartphone.
Per utilizzare un hardware wallet basta connettersi alla piattaforma web del fornitore, collegare il dispositivo al PC tramite USB e digitare la password del wallet. Tramite l’interfaccia del fornitore potremo inviare e ricevere bitcoin e controllare il nostro saldo. Le migliori case produttrici di hardware wallet sono Trezor e Ledger. Ti consigliamo dunque di scegliere uno di questi due brand nel caso tu volessi optare per un hardware wallet.
Cosa succede se perdi la password del tuo wallet btc? Che fine fanno i tuoi bitcoin? Attraverso una procedura di backup, puoi estrarre le chiavi private dal wallet sotto forma di 12 parole casuali dette seed. In questo modo se dovessi perdere la password del tuo wallet, tutto ciò che dovrai fare sarà installare un wallet su un nuovo dispositivo e inserire il seed. Così facendo i tuoi bitcoin appariranno sul tuo nuovo portafoglio!
É importante ricordare che, come già menzionato sopra, i wallet online non consentono di effettuare il backup dei propri bitcoin.
Come hai potuto vedere, esistono tante diverse tipologie di wallet adatte a diverse esigenze. Se il tuo fine ultimo è quello di acquistare bitcoin e hodlare, allora la scelta più giusta per te sarà il wallet hardware in quanto il più sicuro. Se al contrario vuoi fare trading e dunque trarre profitto dalla volatilità della criptovaluta, allora non avrai neanche bisogno di installare un software. Potrai infatti utilizzare il wallet online messo a disposizione da piattaforme di trading come Coinbase o Crypto.com. Nel caso tu volessi avere maggior controllo sui tuoi bitcoin ma non possiedi somme considerevoli, allora potresti limitarti ad installare un wallet desktop, trasferire lì i tuoi bitcoin ed effettuare un backup delle tue chiavi private.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Electrum: guida completa e opinioni
Exodus wallet: recensione e opinioni
Guida a BlueWallet: la più completa d’Italia
Paper Wallet: cosa sono e come crearne uno su Bitaddress.org
Il punto di riferimento per la tecnologia Bitcoin e Blockchain in Italia. Attraverso i nostri articoli e le nostre recensioni aiutiamo gli utenti a informarsi sul mondo delle criptovalute. Tutte le informazioni contenute su questo sito non costituiscono consigli e solleciti all'investimento.
Contattaci: info@criptovalute.biz
Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Trezor Company s.r.o, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Trezor.io
© Criptovalute.Biz di Federico Spitaleri, P.IVA 02775710904